Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra femminista

Padova ospita la mostra “Women Power” che racconta settant’anni di vita femminile

Fino al 21 settembre, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme propone un percorso fotografico che esplora il ruolo delle donne dal secondo dopoguerra a oggi, tra sfide, conquiste e trasformazioni sociali,

Locandina della mostra

Locandina della mostra

Una straordinaria esposizione celebra la forza e la complessità del mondo femminile: fino al 21 settembre il Museo Villa Bassi Rathgeb ospita “Women Power. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi”, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi. La mostra indaga il ruolo delle donne attraverso immagini iconiche, mostrando il loro cammino verso l’emancipazione e i profondi cambiamenti sociali degli ultimi settant’anni.

Dopo il successo di “Donna musa artista”, dedicata ai ritratti ottocenteschi e novecenteschi delle donne italiane, “Women Power” propone uno sguardo più contemporaneo e internazionale, continuando la riflessione del museo sui mutamenti sociali e culturali legati al mondo femminile. Prodotta da CAMERA-Centro italiano per la fotografia, in collaborazione con Magnum Photos e promossa dal Comune di Abano Terme con CoopCulture, la mostra mette in luce due aspetti complementari: le fotografe che raccontano la realtà con uno sguardo unico e le donne ritratte che emergono come protagoniste di sfide e conquiste, sia nella vita privata sia in contesti pubblici.

Il percorso espositivo si articola in sei sezioni tematiche: famiglia, crescita, identità, miti della bellezza e della fama, battaglie politiche e guerra. Le opere provengono da fotografe di fama internazionale come Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lua Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian. Accanto a loro, giovani autrici contemporanee raccontano storie diversificate geograficamente e storicamente, dai ritratti di Marilyn Monroe ai reportage sulle combattenti delle FARC in Colombia.

La mostra crea un dialogo originale tra stili, generazioni e linguaggi fotografici, unendo immagini diverse con un filo comune fatto di emozioni, lotte ed esperienze condivise. Non mancano inoltre le fotografie di celebri maestri come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna, che raccontano la condizione femminile da prospettive diverse, contribuendo a narrare le sfide legate ai diritti delle donne.

Il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, offre un approfondimento critico sulle immagini esposte, con testi curati dagli stessi Guadagnini e Poggi, accompagnando il visitatore in un viaggio attraverso storie di emancipazione, forza e trasformazione sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione