Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Chioggia punta al futuro della pesca: approvata la delibera per il nuovo Polo Ittico

La Giunta comunale compie un passo decisivo verso il trasferimento del mercato ittico in zona Val da Rio

Chioggia punta al futuro della pesca: approvata la delibera per il nuovo Polo Ittico

Foto di repertorio

Un nuovo capitolo per il comparto della pesca e per l’assetto urbano di Chioggia: la Giunta comunale ha approvato un’importante delibera di indirizzo per accelerare l’iter che porterà alla realizzazione del nuovo Polo Ittico cittadino. L’intervento prevede il trasferimento del Mercato Ittico all’Ingrosso in una nuova sede moderna, situata nell’area portuale di Val da Rio, e la rigenerazione urbana delle aree attualmente occupate in centro città.

«Si tratta di un'opera strategica attesa da oltre cinquant’anni», ha dichiarato il sindaco Mauro Armelao, sottolineando l’impatto positivo del progetto non solo sul traffico cittadino – che vedrà una significativa riduzione del passaggio di mezzi pesanti – ma anche sulle potenzialità di sviluppo del settore della pesca, cardine dell’economia locale.

I punti chiave della delibera

Il documento approvato stabilisce una serie di passaggi operativi e tecnico-amministrativi da seguire per arrivare alla progettazione definitiva. Tra le principali azioni previste:

  • Individuazione di un’area idonea al di fuori della cinta doganale, nell’area portuale, in posizione strategica rispetto alle infrastrutture viarie;

  • Avvio delle procedure di acquisizione delle aree, da concertare con gli enti competenti;

  • Affidamento di incarichi esterni per la redazione di analisi preliminari, uno Studio di Fattibilità Tecnico-Economica e uno Studio di Riconversione Urbana delle attuali aree mercatali;

  • Pianificazione della nuova destinazione d’uso delle aree in dismissione, da restituire alla città con progetti di riqualificazione sostenibile.

Una trasformazione urbanistica e logistica

L’obiettivo è chiaro: alleggerire il centro storico dal traffico commerciale legato al mercato ittico e contemporaneamente creare una piattaforma logistica moderna, efficiente e integrata con il tessuto portuale e stradale. Un progetto ambizioso, che richiederà un lavoro coordinato tra Comune, Regione, Autorità portuale e altri enti coinvolti.

«Abbiamo tracciato il percorso e ora tocca agli uffici dare seguito con gli atti concreti – conclude Armelao –. Vogliamo restituire alla città un’area strategica, oggi degradata, e offrire nuove prospettive di crescita a un comparto fondamentale per l’economia locale».

Con l’approvazione della delibera, Chioggia compie dunque un passo concreto verso il rilancio del suo patrimonio marinaro e la modernizzazione della sua infrastruttura economica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione