Scopri tutti gli eventi
Rigenerazione urbana
14.08.2025 - 16:30
L'assessore Lanzarin ispeziona il progetto con la soprintendenza dell'Ulss7
A Marostica i lavori del progetto “Pinqua” procedono senza rallentamenti. Questa mattina l’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari Manuela Lanzarin, insieme alla Direzione dell’ULSS 7 Pedemontana e al Sindaco Matteo Mozzo, ha visitato il cantiere, confermando che l’opera sarà pronta entro marzo 2026.
Il piano prevede la costruzione di 12 abitazioni pensate per garantire una vita autonoma a persone con forme lievi o moderate di demenza e ad altre fasce sociali in difficoltà. Il progetto rientra nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua) e si sviluppa sull’area dell’ex ospedale di Marostica, oggi Centro Socio Sanitario Prospero Alpino.
Due gli interventi principali: il primo riguarda la demolizione di un vecchio edificio a forma di “ferro di cavallo” per far posto a cinque unità indipendenti, ognuna con servizi condivisi e spazi pensati per favorire l’autonomia e la socialità degli ospiti. Il secondo intervento consiste nella ristrutturazione di un fabbricato storico vicino alla chiesa di San Rocco, dove sorgeranno sette appartamenti destinati a giovani coppie, studenti e altre categorie in situazione di fragilità, insieme a piccoli negozi e servizi utili alla comunità.
Dal via ai lavori, lo scorso novembre, sono già state ultimate le demolizioni, le bonifiche e gli scavi archeologici. Per i nuovi edifici sono stati completati fondamenta, muri esterni e tetti, mentre all’interno si procede con la realizzazione degli impianti. Nella parte ristrutturata sono in corso opere di consolidamento delle strutture.
Il progetto prevede anche 6.700 metri quadrati di aree verdi, giardini e parcheggi pubblici. L’investimento complessivo è di 14,7 milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi PNRR e completato da contributi statali e incentivi per l’efficienza energetica.
Il Direttore Generale dell’ULSS 7, Carlo Bramezza, ha sottolineato l’importanza dell’opera: «Non è solo un intervento edilizio, ma una risposta concreta alle esigenze sociali di una comunità che sta affrontando l’invecchiamento della popolazione».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516