Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi Orto botanico

“(T)Essere Giardino”: la natura si fa teatro all’Orto botanico di Padova

Un’opera collettiva tra scienza, arte e poesia per riflettere sull’interconnessione tra piante e umanità

“(T)Essere Giardino”: la natura si fa teatro all’Orto botanico di Padova

Foto di repertorio

Nel cuore verde di Padova, tra antiche erbe officinali e steli vibranti di memoria, l’Orto botanico diventa palcoscenico di un’esperienza artistica fuori dal comune. Giovedì 21 agosto 2025, con doppio appuntamento alle ore 18 e 19.30, va in scena la performance partecipativa “(T)Essere Giardino”, un evento che fonde drammaturgia, scienza e contemplazione per esplorare i meccanismi nascosti della collaborazione naturale.

Pensata come anteprima assoluta per l’Orto botanico, la produzione porta la firma registica di Angela Ruozzi, con Marco Prampolini al suono e la complicità drammaturgica di Riccardo Tabilio. Ad accompagnare il pubblico anche Antonella De Nisco, artista ambientale, che guiderà i partecipanti in un itinerario sensoriale dove musica, parole e natura si intrecciano in una vera e propria “tessitura verde”.

Le piante come maestre di cooperazione

Il cuore concettuale dello spettacolo affonda le radici in una visione tanto antica quanto attuale: le piante non sono esseri passivi, ma modelli viventi di cooperazione, simbiosi e resilienza. “(T)Essere Giardino” diventa così un invito a ripensare il nostro modo di stare al mondo, ispirandoci ai ritmi lenti ma profondi del regno vegetale.

Il pubblico, dotato di cuffie, sarà guidato attraverso le parole di filosofi, scienziate e poeti, in un percorso poetico e scientifico che si snoda tra i sentieri dell’Orto più antico del mondo occidentale, oggi anche patrimonio UNESCO. L'obiettivo? Riflettere, in modo attivo e partecipato, su come affrontare le sfide climatiche, culturali e sociali che l’epoca attuale impone.

Informazioni utili sull’evento
Luogo: Orto botanico di Padova, via Orto Botanico 15
Data: giovedì 21 agosto 2025
Orari: 18:00 (primo turno) e 19:30 (secondo turno)
Ingresso: incluso nel biglietto dell’Orto, acquistabile online oppure in biglietteria (fino alle 18:15 e fino alle 19:30 il giorno dell’evento)
Prenotazione: obbligatoria, tramite form attivo dal 8 agosto
Recupero in caso di pioggia: venerdì 22 agosto
Età consigliata: dai 12 anni in su

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione