Scopri tutti gli eventi
Vademecum contro i furti notturni
17.08.2025 - 15:04
Con l’arrivo della stagione estiva e delle ferie, le abitazioni lasciate incustodite diventano prede facili per i ladri. Ma i furti notturni, a differenza di quelli messi a segno durante il giorno, colpiscono anche chi è in casa, spesso senza che se ne accorga. Le statistiche parlano chiaro: in Veneto, come in molte altre regioni italiane, è cresciuto il numero di intrusioni avvenute tra mezzanotte e le cinque del mattino. Ecco un vademecum in dieci punti per prevenire brutte sorprese.
1. Serrature e infissi: il primo baluardo
Controllare che porte e finestre siano dotate di serrature moderne e difficili da forzare. Le serrature a cilindro europeo e i defender antitrapano offrono un buon livello di sicurezza. Attenzione anche alle finestre al piano terra o in prossimità di terrazze.
2. Luci temporizzate e sensori di movimento
Installare luci esterne con sensore di movimento dissuade i malintenzionati. All'interno, usare temporizzatori per accendere e spegnere luci a orari casuali può simulare la presenza in casa anche quando non c’è nessuno.
3. Allarme e videosorveglianza
Un impianto d’allarme ben segnalato è spesso sufficiente per scoraggiare un ladro. Meglio ancora se connesso a una centrale operativa. Le videocamere, anche finte, possono rafforzare l’effetto deterrente, ma quelle reali forniscono prove preziose in caso di intrusione.
4. Chiudere sempre, anche se si è in casa
Non abbassare mai la guardia: molti furti notturni avvengono con i residenti addormentati al piano superiore. Porte e finestre vanno chiuse anche di notte. Evitare di dormire con finestre aperte al piano terra.
5. Evitare segnali di assenza
Non lasciare posta accumulata nella cassetta, messaggi sulla segreteria o tapparelle abbassate per giorni. Se si parte per le vacanze, chiedere a un vicino di fiducia di controllare regolarmente l’abitazione.
6. Attenzione ai social
Condividere in tempo reale foto di vacanze o serate fuori casa equivale a segnalare pubblicamente l’assenza. È sempre meglio pubblicare contenuti a posteriori o con accesso ristretto.
7. Non sottovalutare i rumori
Un cane che abbaia, passi sul terrazzo, oggetti che cadono: di notte ogni rumore sospetto va preso sul serio. Mai uscire da soli per controllare: è preferibile chiamare le forze dell’ordine.
8. I vicini sono un’alleanza preziosa
Stabilire buoni rapporti con i vicini di casa permette di creare una rete di controllo informale ma efficace. Anche solo un messaggio per avvisare che si è notata una presenza sospetta può fare la differenza.
9. Nascondere bene i beni di valore
Non lasciare denaro o gioielli nei soliti posti (cassetti, armadi, comodini). I ladri sanno dove guardare. Una cassaforte a muro, se ben installata, è ancora una delle soluzioni più sicure.
10. Segnalare ogni movimento sospetto
Avvistamenti di auto sconosciute, persone che osservano troppo a lungo case o movimenti insoliti vanno sempre segnalati al 112. Le segnalazioni, anche se minime, possono prevenire un reato.
Sicurezza e attenzione: le vere chiavi di casa
Difendersi dai furti notturni non significa vivere nella paura, ma adottare comportamenti responsabili e consapevoli. La prevenzione è la migliore arma a disposizione dei cittadini, e passa per piccoli gesti quotidiani che, sommati, possono davvero fare la differenza.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516