Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il sindaco Piron

Selvazzano, un anno di governo Piron

Il sindaco traccia il bilancio del primo anno di mandato: risanate le finanze, riattivati i progetti strategici fermi da anni e rilanciata la partecipazione della comunità

Selvazzano, un anno di governo Piron

Foto di repertorio

A un anno dall’elezione a sindaco, Claudio Piron ha stilato un bilancio delle attività svolte, sottolineando come questo primo anno di governo sia stato segnato da scelte cruciali e da un’intensa opera di ricostruzione istituzionale e amministrativa.

Tra le priorità affrontate, Piron ha evidenziato la necessità di rimettere in moto la macchina comunale dopo il periodo di commissariamento, ponendo l'accento sull’urgenza di risanare il bilancio comunale, compromesso da anni di previsioni non in linea con le reali entrate. A suo dire, riportare i conti in ordine è stato un passaggio essenziale per poter garantire continuità ai servizi sociali e alle manutenzioni del patrimonio pubblico.

Villa Cesarotti: un bene restituito alla collettività

Il sindaco ha anche fatto riferimento alla recente acquisizione di Villa Cesarotti, al termine di un contenzioso durato anni con Anci Veneto. Secondo Piron, si è trattato di un’operazione significativa, poiché ha permesso alla comunità di recuperare un bene simbolico, ricco di valore identitario. L’accordo ha soddisfatto anche il presidente di Anci, Mario Conte, sindaco di Treviso.

Piani strategici riavviati dopo anni di stallo

Piron ha ricordato come l’amministrazione abbia rimesso mano a progetti strategici fermi da tempo, come il PAESC, bloccato dal 2009, e il PUT, che non veniva aggiornato dal 1998. Il sindaco ha sottolineato che tali strumenti sono fondamentali non solo per pianificare lo sviluppo urbano, ma anche per accedere a finanziamenti europei, necessari alla realizzazione di opere pubbliche come piste ciclabili, percorsi protetti, sistemi di mobilità dolce e alla gestione del verde urbano attraverso una mappatura puntuale degli alberi.

Ha inoltre rimarcato che senza il CASF, non sarebbe possibile offrire un adeguato supporto a minori e famiglie in difficoltà, e che l’introduzione delle fasce ISEE per i servizi educativi ha permesso una distribuzione più equa dei costiin base al reddito.

Comunità e istituzioni: ricostruito il dialogo

Il primo cittadino ha infine rivendicato il lavoro svolto nel ricostruire le relazioni istituzionali con enti e realtà del territorio, rafforzando il ruolo di Selvazzano come uno dei comuni più rilevanti della provincia. L’amministrazione ha inoltre partecipato attivamente a bandi regionali e fondazioni per ottenere risorse destinate a iniziative culturali, sociali e di aggregazione.

Piron ha ribadito che l'obiettivo è stato anche quello di rilanciare il senso di appartenenza alla comunità, valorizzando il volontariato, l’associazionismo, la cooperazione internazionale e ogni forma di impegno civile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione