Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Vittorio Veneto entra nel Cammino di Sant’Antonio

Un percorso di 250 km tra fede, natura e storia da Gemona a Padova, con la città come tappa strategica

Vittorio Veneto entra nel Cammino di Sant’Antonio

La città di Vittorio Veneto si inserisce ufficialmente nel prestigioso Cammino di Sant’Antonio, un itinerario devozionale di circa 250 chilometri che collega Gemona del Friuli a Padova, attraversando paesaggi naturali, borghi storici e centri d’arte tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Il cammino si sviluppa in 11 tappe e può essere percorso sia a piedi sia in bicicletta, offrendo a pellegrini e turisti un’esperienza slow che unisce spiritualità, cultura e scoperta del territorio. Vittorio Veneto rappresenta il punto di arrivo della sesta tappa e di partenza della settima, con strutture dedicate all’accoglienza e all’assistenza dei viandanti, tra cui l’Ufficio IAT e il punto informazioni di Palazzo Todesco, dove è possibile timbrare la Credenziale del pellegrino.

Il sito ufficiale www.camminodisantantonio.it fornisce dettagli su alloggi, musei e luoghi d’interesse della città, integrati anche nel portale turistico comunale, per facilitare la fruizione del territorio. Inoltre, per gli amanti della bicicletta, il cammino propone anche percorsi ad anello di circa 30 km attorno a Vittorio Veneto, che attraversano colline, strade bianche e il centro storico.

L’assessore al Turismo Barbara De Nardi sottolinea l’importanza storica e culturale del cammino, che da oltre 800 anni collega le regioni seguendo le orme di Sant’Antonio, offrendo ai pellegrini la possibilità di immergersi in un viaggio tra spiritualità e tradizione. La sindaca Mirella Balliana evidenzia le opportunità per il tessuto economico locale e invita le attività commerciali a partecipare attivamente, diventando punti di riferimento per i pellegrini.

Il percorso è segnalato da apposite frecce colorate e dal simbolo del cammino: un giglio con una croce e dodici ghiande, facilitando così l’orientamento di camminatori e ciclisti lungo tutto l’itinerario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione