Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Venezia riaccende la sua storia sul Canal Grande: torna la Regata Storica il 7 settembre

Una settimana di eventi tra tradizione, sport e spettacolo culminerà con il grande corteo rinascimentale e le sfide remiere

Venezia riaccende la sua storia sul Canal Grande: torna la Regata Storica il 7 settembre

Foto di repertorio

L’acqua torna a farsi teatro della memoria, della tradizione e dell’orgoglio cittadino. Domenica 7 settembre 2025, la Serenissima ospiterà uno degli appuntamenti più amati e iconici dell’anno: la Regata Storica, il grande evento che trasforma il Canal Grande in una passerella d’epoca e campo di sfida per i migliori vogatori della laguna.

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di emozioni. Organizzata da Vela Spa per conto del Comune di Venezia, la manifestazione è molto più di una semplice gara remiera: è una rievocazione spettacolare che unisce sport, cultura e identità, coinvolgendo tutta la città e attirando migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Un viaggio nel cuore della storia

Il momento più atteso prenderà il via alle 15.30 con il maestoso corteo storico: una sfilata solenne di imbarcazioni tradizionali ornate e figuranti in costumi rinascimentali. Quest’anno, riflettori puntati sulla figura di Caterina Cornaro, regina di Cipro e nobildonna veneziana, celebrata con un’imbarcazione onoraria che ricorderà il suo ruolo chiave nella storia politica e diplomatica del tardo Quattrocento. La sua immagine sfilerà tra le acque come simbolo dell’eleganza e del potere della Repubblica di Venezia.

Il corteo attraverserà il Bacino di San Marco per poi risalire il Canal Grande fino a Rialto e alla Ferrovia, concludendosi alla tradizionale “Machina”, il palco d’onore da cui il Sindaco Luigi Brugnaro e le autorità assisteranno all’intero evento.

Una settimana di celebrazioni

I festeggiamenti inizieranno già il 29 agosto con il “Disnar per la Storica”, una grande cena popolare diffusa in tutta la città, dalle isole alla terraferma, per condividere il gusto della venezianità. Giovedì 4 settembre, invece, si terrà la benedizione dei gondolini in Campo della Salute, preceduta da un suggestivo corteo acqueo in partenza dall’Erbaria di Rialto.

Gare, musica e spettacolo

Il pomeriggio del 7 settembre sarà animato da una serie di regate, a partire dalle competizioni giovanili su mascarete e pupparini, seguite dalla regata delle Caorline a sei remi. Spazio anche al mondo accademico con la 14ª edizione della sfida tra Università su galeoni a otto remi, che vedrà affrontarsi, tra gli altri, gli atenei di Venezia, Vienna, Roma e Pisa.

Ad accompagnare il pubblico lungo le rive, il Coro Serenissima in Campo della Salute e la Banda di Tessera davanti alla stazione ferroviaria.

Tra i momenti più attesi, la Regata delle Donne, tributo alla forza femminile nella voga, e alle 18.10, la sfida dei campioni sui Gondolini a due remi, che chiuderà la giornata tra le acque tumultuose e le ovazioni del pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione