Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Pederobba guarda al futuro: nuova variazione di bilancio per investimenti su scuola, sociale e sicurezza

Il sindaco Turato annuncia interventi per oltre mezzo milione di euro

Pederobba guarda al futuro: nuova variazione di bilancio per investimenti su scuola, sociale e sicurezza

Immagine di repertorio

Una manovra economica significativa, costruita per dare impulso a opere pubbliche, servizi scolastici, welfare e sicurezza stradale. È quanto emerge dall’ultima variazione di bilancio approvata dal Consiglio Comunale di Pederobba, illustrata con soddisfazione dal sindaco Marco Turato durante la seduta di lunedì scorso.

Il provvedimento è stato reso possibile, in parte, grazie al risarcimento ottenuto dalle compagnie assicurative per i danni provocati dal violento nubifragio che colpì il territorio comunale il 19 luglio 2023. A queste risorse si sono aggiunti fondi provenienti dall’avanzo di amministrazione, permettendo così di sbloccare investimenti attesi da tempo.

«Dopo i gravi danni causati dalla grandinata dello scorso anno – ha spiegato Turato – abbiamo lavorato duramente per rimettere in piedi il paese. Oggi possiamo finalmente guardare avanti, mettendo in campo energie fresche per rispondere ai bisogni reali della comunità».

Famiglie e scuola al centro dell’azione amministrativa

Tra le misure previste, il sostegno al trasporto scolastico, con contributi destinati ad alleggerire i costi sostenuti dalle famiglie. Confermate anche le borse di studio per gli studenti meritevoli, mentre all’Istituto Comprensivo saranno assegnati 14 mila euro per il potenziamento delle attività didattiche.

Particolare attenzione è stata riservata al mondo dell’infanzia e alla natalità: 60 mila euro andranno a supporto degli asili, in risposta alla crescente preoccupazione per il calo demografico e le difficoltà delle giovani coppie. Non mancano gli stanziamenti per il mondo associativo: 25 mila euro saranno destinati alle realtà sportive e ricreative locali, riconoscendone il valore educativo e sociale.

Investimenti strategici per la mobilità e la sicurezza

La parte più corposa della manovra è però dedicata alle opere pubbliche, con un pacchetto di interventi che punta a migliorare la qualità urbana e la viabilità:

  • 300 mila euro per nuovi interventi di asfaltatura su strade comunali;

  • 40 mila euro per la segnaletica orizzontale;

  • 50 mila euro per l’arredo urbano;

  • 20 mila euro per l’illuminazione pubblica in aree ancora sprovviste;

  • 45 mila euro per la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Sant’Antonio;

  • 20 mila euro per uno studio di fattibilità tecnica relativo alla creazione di una rotatoria all’incrocio a nord di Onigo, lungo la Strada Regionale Feltrina.

«Quell’intersezione è da anni oggetto di segnalazioni e preoccupazioni – ha dichiarato il sindaco –. Abbiamo più volte chiesto l’intervento di Veneto Strade, documentando i rischi e gli incidenti verificatisi. Oggi, finalmente, iniziamo un percorso concreto: finanziamo lo studio progettuale che ci permetterà di accedere a bandi regionali e statali per ottenere i fondi necessari alla realizzazione dell’opera».

Nuovi mezzi per il sociale e uno sguardo al futuro

Tra gli acquisti previsti, anche un nuovo mezzo per i servizi sociali del Comune, finanziato con 35 mila euro. Un investimento che punta a migliorare l’accessibilità e l’assistenza alle fasce più fragili della popolazione.

«Questa manovra – ha concluso il sindaco – è la dimostrazione concreta di un’amministrazione che, pur tra mille difficoltà, non smette di progettare e investire. Le risorse ora ci sono, e le useremo con responsabilità per rispondere ai bisogni veri della nostra comunità. Perché il futuro si costruisce oggi, con scelte chiare e lungimiranti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione