Scopri tutti gli eventi
Cultura
20.08.2025 - 11:38
Villa Valmarana ai Nani
Il Veneto non è solo terra di città d’arte e paesaggi mozzafiato: è anche la culla di un patrimonio straordinario fatto di ville storiche, dimore nobiliari immerse nella quiete della campagna, scrigni di arte, storia e natura. Con il caldo che allenta la presa e la luce dorata di fine agosto che accarezza colline e viali alberati, visitare queste ville è un’esperienza ancora più suggestiva. Ecco tre luoghi imperdibili per un weekend fuori dal tempo.
Situata ai piedi dei Colli Asolani, Villa Barbaro è una delle più celebri opere di Andrea Palladio e una delle sue più poetiche. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la villa fu commissionata nel XVI secolo dalla famiglia Barbaro, raffinati mecenati dell’epoca.
L’interno della villa è decorato dagli spettacolari affreschi di Paolo Veronese, che fondono illusionismo pittorico e mitologia classica. All’esterno, il ninfeo e il paesaggio collinare completano un quadro perfetto per una giornata tra arte e natura.
Maser (Treviso)
Aperta tutto l’anno, consigliata la prenotazione
Imponente, teatrale, affacciata su un’immensa piazza che ne esalta la maestosità, Villa Contarini è una delle più vaste e sorprendenti ville venete. Le sue origini risalgono al Seicento, ma fu rimaneggiata nei secoli successivi fino a diventare uno straordinario complesso architettonico.
La visita include saloni affrescati, la biblioteca storica e il parco romantico con laghetti, ponti e scorci da fiaba. Un vero viaggio nel cuore della nobiltà veneziana di terraferma.
Piazzola sul Brenta (Padova)
Aperta tutti i giorni, con visite guidate anche nei fine settimana
Per chi cerca un’atmosfera più raccolta e affascinante, Villa Valmarana ai Nani, poco distante da Villa La Rotonda, è la meta ideale. È celebre per i meravigliosi affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, che raccontano scene mitologiche, episodi cavallereschi e scorci di vita quotidiana con straordinaria vitalità.
Il nome “ai Nani” deriva dalle statue che ornano il muro di cinta: secondo la leggenda, furono scolpite per proteggere una principessa affetta da nanismo. Un luogo dove arte, storia e mistero convivono in perfetta armonia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516