Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Scuole più sicure a Bassano: al via gli interventi estivi su dieci edifici scolastici

Lavori in corso per prevenire il distacco di intonaci e lo sfondellamento dei solai

Scuole più sicure a Bassano: al via gli interventi estivi su dieci edifici scolastici

Foto di repertorio

Con l’inizio dell’anno scolastico alle porte, il Comune di Bassano del Grappa si prepara a garantire un ritorno tra i banchi in piena sicurezza. Sono infatti in partenza una serie di interventi di manutenzione straordinaria su dieci plessi scolastici della città, conclusione prevista entro il primo giorno di scuola.

L’operazione coinvolge diversi edifici distribuiti su tutto il territorio comunale: dai nidi di via Chini e XXV Aprile, alle scuole dell’infanzia Monumento ai Caduti, Gabelli e ancora XXV Aprile, passando per le primarie Generale Giardino, San Francesco d’Assisi, Merlo e XXV Aprile, fino alle scuole secondarie di primo grado Bellavitis (via Colombare) e Vittorelli (via Generale Basso).

La mappa dei controlli

I lavori sono la conseguenza diretta di indagini tecniche strutturali, volute dall’Amministrazione comunale, che hanno interessato quindici istituti e miravano a rilevare eventuali cedimenti o distacchi di intonaco, nonché il rischio di sfondellamento dei solai – fenomeno che può verificarsi quando parte del soffitto cede senza preavviso, anche in assenza di segni visibili.

Le indagini, condotte da una ditta specializzata e concluse il 7 agosto, hanno evidenziato criticità in alcune aree circoscritte, ritenute a rischio e dunque bisognose di un immediato intervento.

Interventi mirati, costi contenuti

Il piano d’azione, elaborato dai tecnici comunali a seguito dei sopralluoghi, prevede l’applicazione di reti antisfondellamento in fibra di vetro, lo smontaggio e rimontaggio dei corpi illuminanti interessati, oltre alla messa in sicurezza temporanea attraverso cantierizzazione controllata.

Gli interventi, distribuiti su una superficie complessiva di 963 metri quadrati, rappresentano un investimento di 85.000 euro. Le risorse sono già state stanziate con la delibera del Consiglio Comunale del 6 marzo scorso, a dimostrazione della volontà dell’Ente di intervenire in via preventiva piuttosto che in emergenza.

L’impegno dell’Amministrazione

«La sicurezza dei nostri studenti e del personale scolastico è una priorità assoluta – sottolineano da Palazzo civico –. Questi lavori, programmati e tempestivi, testimoniano la nostra attenzione costante verso il patrimonio edilizio scolastico e la volontà di mantenere standard elevati di tutela e vigilanza».

L’intervento rappresenta un esempio virtuoso di prevenzione, frutto di una strategia lungimirante che punta a garantire continuità didattica in ambienti sicuri e adeguati alle normative vigenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione