Scopri tutti gli eventi
Eventi
21.08.2025 - 09:31
Foto di repertorio
Dopo la pausa estiva, l’undicesima edizione del Castello Festival riprende il suo viaggio culturale in una delle cornici più affascinanti della città: il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Dal 27 agosto al 14 settembre, la seconda parte della rassegna propone dieci appuntamenti che spaziano tra musica, teatro, filosofia, danza e divulgazione scientifica, con un programma che punta su originalità e contaminazione dei linguaggi.
Il Festival si conferma così come una delle realtà culturali più dinamiche del territorio veneto, capace di alternare prime nazionali, prime regionali e prime assolute, con ospiti di rilievo e collaborazioni d’eccellenza.
Ad aprire il calendario, mercoledì 27 agosto, sarà l’Orchestra di Padova e del Veneto, con un concerto dedicato a due giganti della musica classica: Tchaikovsky e Mozart. L’evento, a sostegno della Facoltà Teologica del Triveneto, proporrà la Serenata per archi in do maggiore e la Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550. Posto unico a 10 euro.
Sabato 30 agosto spazio alla prima assoluta di “Nell’aria alta”, un “concerto poetico” nato dall’incontro tra il poeta Vasco Mirandola e il musicista Sergio Marchesini, con sette artisti in scena per un’esperienza sensoriale che fonde parole e note. Biglietti a 15 euro.
Torna anche la collaborazione con Filosofia di Vita. Martedì 2 settembre, i filosofi Massimo Cacciari e Umberto Curi discuteranno di “prosperità, sicurezza e democrazia” nell’Unione Europea. Venerdì 5 settembre sarà la volta delle astrofisiche Patrizia Caraveo e Monica Lazzarin, in dialogo con la giornalista Carmen Lasorella sul tema dell’ecologia spaziale. Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.
Giovedì 4 settembre debutta in prima regionale la cantante tunisina Sarra Douik, che condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra Nord Africa, mondo arabo e Mediterraneo. Ad accompagnarla, tre polistrumentisti italiani d’eccezione. Ingresso da 15 euro.
Mercoledì 10 settembre, in prima nazionale, Cristina Maffia e Cristian Corò porteranno in scena La guida della buona sposa, una commedia tra pantomima, teatro d’ombre e narrazione tessile. Il giorno successivo, 11 settembre, sarà la volta di Note sui sillabari, omaggio a Parise e Trevisan, tra voce femminile e jazz, con Patricia Zanco e il trio di Marcello Tonolo.
Venerdì 12 settembre doppio appuntamento: si parte con La vera storia dell’invenzione del pianoforte, in collaborazione con il Festival Bartolomeo Cristofori, con il pianista Claudio Ambrosini e l’attore Alessandro Bressanello. A seguire, ancora in prima regionale, Templum Luminis, progetto multimediale che unisce la musica elettronica di Angelina Yershova e la scienza di Stefano Giovanardi (INAF) in un'esperienza immersiva tra suono e cosmo. Quest’ultimo evento è a ingresso gratuito.
Gran finale, domenica 14 settembre, con Danz’Arte (The Gallery Show), uno spettacolo della Dance4fun Company che mescola urban dance e arti visive. Le coreografie trasformano i corpi in pennellate viventi, unendo ritmo, colore e impatto visivo in una vera e propria galleria d’arte in movimento. Ingresso 20 euro.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516