Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Chioggia, il Sindaco incontra il Comitato del Centro Storico: “Equilibrio tra vivibilità e attività economiche”

“La città deve restare viva, ma anche abitabile”

Chioggia, il Sindaco incontra il Comitato del Centro Storico: “Equilibrio tra vivibilità e attività economiche”

Mauro Armelao, sindaco di Chioggia

Trovare un punto d’incontro tra chi vive il centro storico ogni giorno e chi lo anima con attività commerciali e turistiche: questo l’obiettivo dichiarato dal Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, al termine del confronto con una delegazione del neonato Comitato dei Residenti del Centro Storico, incontro definito “proficuo e costruttivo” dallo stesso primo cittadino.

La riunione si è svolta nei giorni scorsi, a seguito della richiesta avanzata formalmente dal comitato, ed ha visto la partecipazione anche degli assessori Maria Rosa Boscolo Chio (Decoro Urbano), Riccardo Griguolo (Commercio), Angelo Mancin (Lavori Pubblici), rappresentanti della Polizia Locale e tecnici comunali.

Le richieste dei residenti

Sul tavolo, le preoccupazioni di chi abita il centro cittadino: contenimento del rumore notturno, regolamentazione più rigida del consumo di alcolici all’aperto, verifiche puntuali sulle concessioni di plateatici e limitazioni sulla musica diffusa dai locali, oltre a una stretta sugli orari di chiusura.

“Ho accolto con attenzione tutte le osservazioni, che considero legittime – ha dichiarato Armelao –. Stiamo già lavorando su alcune di queste problematiche e nelle prossime settimane sarà convocato un tavolo tecnico con gli uffici comunali e gli assessori competenti. Valuteremo anche l’introduzione di nuove ordinanze specifiche e una possibile revisione del regolamento sul Canone Unico Patrimoniale, già piuttosto restrittivo in materia di spazi pubblici concessi”.

Attenzione anche alla questione inquinamento acustico: sono in corso rilevazioni fonometriche da parte di tecnici esterni per stabilire in quali zone sia eventualmente necessario intervenire.

Una città viva, ma vivibile

“Il nostro obiettivo – ha ribadito Armelao – è proteggere il diritto alla tranquillità dei cittadini, senza però penalizzare le attività economiche che rappresentano una risorsa per l’intera comunità. Chioggia deve restare viva, dinamica, attrattiva, ma anche abitabile e rispettosa di chi ci vive tutto l’anno”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore al Decoro Urbano, Maria Rosa Boscolo Chio, che ha sottolineato l’importanza di evitare contrapposizioni tra residenti e operatori del centro storico.

“Chioggia non è una cartolina senz’anima – ha dichiarato – ma una città vissuta e autentica, in cui residenti e commercianti devono convivere in armonia. Il turismo moderno cerca esperienze vere, non solo luoghi belli da fotografare. Preservare questo equilibrio è la vera sfida”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione