Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Valeggio sul Mincio punta a diventare Capitale Italiana della Cultura 2028

Entusiasmo diffuso e ampio coinvolgimento per un progetto culturale condiviso e partecipato

Valeggio sul Mincio punta a diventare Capitale Italiana della Cultura 2028

Valeggio sul Mincio

Accelerano i preparativi di Valeggio sul Mincio verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura per il 2028. Con la scadenza fissata al 25 settembre per la consegna del dossier, l’amministrazione comunale sta intensificando una serie di incontri, tavoli di lavoro e confronti con enti, associazioni e imprese locali, puntando a costruire un progetto integrato e rappresentativo dell’intera comunità.

«Non si tratta solo di organizzare una serie di eventi – spiega il sindaco Alessandro Gardoni – ma di ideare un sistema culturale capace di valorizzare non solo Valeggio, ma tutto il territorio circostante». L’entusiasmo della popolazione è tangibile: oltre 300 cittadini hanno già risposto al questionario online, mentre un gruppo di dieci giovani è stato coinvolto attivamente nella definizione del progetto. Oltre trenta associazioni hanno aderito all’appello del Comune, e un gruppo di professionisti della comunicazione si è offerto per la creazione del logo ufficiale.

La sfida, sottolinea il sindaco, è condivisa con i Comuni vicini: «Diversi comuni del veronese e dell’entroterra gardesano hanno già manifestato la volontà di collaborare, confermando il carattere collettivo e inclusivo della nostra candidatura».

A supporto del progetto è stato costituito un comitato di tutor d’eccellenza, che include accademici, architetti e imprenditori di rilievo, oltre a un advisory board formato da personalità di spicco nel mondo culturale, universitario e imprenditoriale.

Un appuntamento pubblico fondamentale è in programma per mercoledì 3 settembre, alle 20.30, nella Sala Rossa di Palazzo Guarienti, dove l’amministrazione illustrerà alla cittadinanza le ragioni e il valore della candidatura. Parteciperà anche l’architetto Daniela Cavallo, direttrice del progetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione