Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le Regge dei Colli Euganei: un viaggio tra storia, natura e ospitalità di charme

Ville Venete in Terraferma, il patrimonio culturale e paesaggistico che incanta e accoglie

Le Regge dei Colli Euganei: un viaggio tra storia, natura e ospitalità di charme

Foto di repertorio

Nel cuore dei Colli Euganei, area di incomparabile bellezza naturalistica a pochi chilometri da Padova, si apre un affascinante itinerario attraverso le prestigiose Ville Venete, veri gioielli di storia, arte e cultura. Queste dimore storiche, molte delle quali ancora oggi vive e accoglienti, rappresentano un patrimonio di eccezionale valore, capace di coniugare la raffinatezza architettonica con l’eccellenza dell’accoglienza turistica.

Tra le più rinomate spiccano Villa Papafava con il suo vasto parco a Rovolon, ideale per eventi e ospitalità di charme, e Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro, conosciuta come “La Montecchia”, che offre non solo camere e appartamenti, ma anche un prestigioso Golf Club e cantine per degustazioni di prodotti locali. Non meno suggestivi sono il Castello del Catajo a Battaglia Terme, con le sue visite guidate e spazi per meeting, e Villa Dolfin dal Martello, chiamata “La Mincana”, immersa in un parco storico e con cantine per assaporare vini del territorio.

Altre eccellenze della zona includono Villa Petrobelli di Maserà, che unisce ospitalità, congressi ed eventi con attività equestre, e Casa dalla Francesca, adibita ad agriturismo biologico a Casale di Scodosia, dove è possibile degustare prodotti a chilometro zero in un’atmosfera familiare.

Il territorio che ospita queste dimore è ricco di attrazioni: dalla città di Padova, con la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, alla Basilica di Sant’Antonio, fino a piazze storiche come Piazza delle Erbe e Prato della Valle, una delle più grandi d’Europa. Imperdibile anche il Parco Naturale dei Colli Euganei, un microcosmo di biodiversità, antiche abbazie e paesaggi incantevoli, oltre all’Erbario del Monte Ceva, che custodisce oltre 400 specie botaniche.

Non meno affascinante è la tradizione enogastronomica locale, con il vino DOC dell’Abbazia di Praglia, antico monastero benedettino che custodisce un laboratorio di restauro del libro, testimonianza di un patrimonio culturale vivo e pulsante.

Sostenute dalla Regione Veneto e dall’Istituto Regionale Ville Venete, queste residenze storiche sono protagoniste di un progetto che mira a valorizzare il territorio, promuovendo un turismo consapevole e di qualità, in collaborazione con associazioni culturali e istituzioni europee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione