Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia vinicola

Dazi Usa confermati sul vino italiano, Veneto e Toscana tra le aree più colpite: serve strategia comune con i partner americani

L’Unione Italiana Vini lancia l’allarme: la tassa al 15% rischia di danneggiare il settore vinicolo, con perdite fino a 460 milioni di euro e impatto diretto su Prosecco, Pinot grigio e altri vini simbolo delle colline venete e toscane

Prosecco: sospese le spedizioni verso gli Stati Uniti dopo i nuovi dazi

Foto di repertorio

La conferma dei dazi al 15% sul vino italiano da parte degli Stati Uniti segna l’inizio di un periodo difficile per l’export del settore, in particolare per le regioni del Veneto e della Toscana, dove la produzione vinicola è più esposta. L’Unione Italiana Vini (Uiv) parla di una “stangata” destinata a colpire le aziende più importanti, con un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro l’anno esportati negli Usa.

Secondo Lamberto Frescobaldi, presidente di Uiv, è fondamentale creare un’alleanza tra produttori italiani e partner americani – distributori, importatori e ristoratori – per difendere gli interessi comuni e mitigare l’impatto dei dazi. Paolo Castelletti, segretario generale Uiv, sottolinea che è necessario anche il sostegno dello Stato, soprattutto attraverso iniziative di promozione del vino italiano.

I dati dell’Osservatorio Uiv indicano un danno stimato per le aziende italiane di circa 317 milioni di euro nei prossimi 12 mesi, che potrebbe salire a 460 milioni in caso di dollaro debole. Le esportazioni già nei primi cinque mesi del 2025 mostrano un calo dei volumi vicino al 4%.

Le zone venete e piemontesi, in particolare, risultano fortemente esposte: il Prosecco registra un’incidenza dei dazi del 27%, il Pinot grigio del 48%, mentre il Moscato d’Asti arriva al 60% di esposizione verso gli Usa. Anche Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo rientrano tra i vini più colpiti, con quote di export a rischio tra il 31% e il 46%.

Secondo Uiv, il 76% delle bottiglie italiane destinate agli Stati Uniti è ora in “zona rossa”, un segnale chiaro della necessità di un’azione condivisa per sostenere il settore vinicolo italiano nei mercati internazionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione