Scopri tutti gli eventi
Mobilità
22.08.2025 - 08:44
Foto di repertorio
Sarà un fine settimana ad alta tensione sulla rete stradale del Veneto e italiana, con flussi di traffico in forte aumento per il controesodo estivo. Secondo le previsioni diffuse da Anas, saranno oltre 12,2 milioni i veicoli in movimento tra sabato 23 e domenica 24 agosto, con un’intensificazione dei rientri verso il Nord Italia.
Nel mirino, diverse arterie venete strategiche, già note per essere punti critici durante i grandi spostamenti: in particolare la SS309 Romea, che collega la costa adriatica con l’entroterra emiliano e veneto, la SS16 Adriatica, interessata dai rientri provenienti da Puglia, Molise e Abruzzo, e la SS51 di Alemagna, fondamentale per i movimenti da e verso le Dolomiti e la provincia di Belluno.
Sarà elevata anche la pressione lungo i valichi transfrontalieri, con forti flussi diretti verso la Slovenia e la Croazia attraverso il Friuli-Venezia Giulia, ma con ricadute dirette anche sulla viabilità regionale veneta.
Per garantire sicurezza e monitoraggio costante, Anas ha messo in campo circa 2.500 addetti, tra personale tecnico, operatori in turnazione, addetti delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attivi h24 per supervisionare la rete viaria e intervenire in caso di criticità.
A complicare ulteriormente la situazione ci sarà il divieto di transito per i mezzi pesanti, in vigore sabato 23 agosto dalle ore 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22. Una misura necessaria per fluidificare il traffico, ma che potrebbe provocare rallentamenti nelle ore immediatamente precedenti e successive all’intervallo di divieto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516