Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e solidarietà

Da Venezia a Bruxelles di corsa: l’impresa di Fabrizio Amicabile per sostenere chi lotta contro la SLA

Presentato a Venezia il progetto che unisce sport e sensibilizzazione: il Veneto al fianco di una sfida che trasforma la fatica in speranza, con il sostegno della Regione e dei Lions Club

Francesca Scatto. Sullo sfondo Fabrizio Amicabile

Francesca Scatto. Sullo sfondo Fabrizio Amicabile

Un viaggio a passo di corsa, da Venezia fino a Bruxelles, per portare un messaggio di speranza a chi ogni giorno affronta la sclerosi laterale amiotrofica. È l’impresa di Fabrizio Amicabile, presentata ieri al palazzo Grandi Stazioni di Venezia, nell’ambito del progetto “Venezia Bruxelles for SLA – Fabrizio Amicabile”.

«Ci sono molti modi di combattere una malattia come la SLA – ha spiegato Francesca Scatto, consigliera regionale e presidente della Commissione cultura e sport del Consiglio veneto – e Fabrizio ha scelto di farlo attraverso la corsa. Questa iniziativa straordinaria unisce sport, solidarietà e sensibilizzazione su una delle sfide più difficili dei nostri tempi».

Il progetto, promosso con il sostegno del Multidistretto Lions Club International Italy e con il patrocinio della Regione del Veneto, trasforma la marcia di Amicabile in un simbolo di vicinanza alle famiglie colpite dalla malattia. «Non è solo una sfida personale – ha sottolineato Scatto – ma un percorso collettivo che lega comunità diverse, superando i confini con il filo rosso della solidarietà. Lo sport, con i suoi valori di determinazione e resistenza, dimostra che la vita può essere celebrata anche attraverso gesti coraggiosi».

L’iniziativa non è soltanto un evento sportivo, ma un viaggio capace di unire idealmente il Veneto al cuore dell’Europa, portando con sé un messaggio universale. «Un grazie speciale a Fabrizio per il coraggio e la generosità con cui ha scelto di mettersi in gioco – ha concluso Scatto – e ai Lions per il loro impegno. Il Veneto c’è, con convinzione e orgoglio, per trasformare questa sfida in speranza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione