Scopri tutti gli eventi
23.08.2025 - 15:00
Una scena de "Gli Ultimi", in proezione durante il festival
Domenica 24 agosto, il Film Festival della Lessinia riaccende i riflettori sull’altopiano veronese con il ritorno in concorso di un film ambientato nei suoi pascoli e sentieri storici. La serata inaugurale proporrà in anteprima europea La strada di Podestaria (Italia 2025) di Giorgio Oppici e Aldo Ottaviani, che racconta la costruzione della strada militare di Podestaria durante la Prima Guerra Mondiale e la vicenda del giovane ufficiale Carlo Stuparich. Il cortometraggio, girato in bianco e nero, intende evocare la solitudine e la malinconia dell’epoca, mettendo in luce il paesaggio dell’alta Lessinia come luogo di riflessione e pace.
Tra le proiezioni fuori concorso, Il cammino di Giovanni Montagnana (29 agosto, ore 15.30) ricostruisce la memoria di don Domenico Mercante e del soldato sudtirolese Leonhard Dallasega, uccisi nell’aprile del 1945 tra Giazza e Ala. La vicenda, ancora segnata da punti oscuri, diventa un’occasione di commemorazione e riflessione sulla verità storica. Sempre nella giornata di domenica, il Curatorium Cimbricum Veronense dedicherà un incontro in Sala Olimpica a Parole Alte per approfondire questi eventi e il loro significato.
Il programma del festival propone inoltre una selezione di opere italiane e internazionali, spaziando dai documentari sulla montagna come Sui sentieri di Michele Trentini e Andrea Colbacchini, fino a film ambientati in Siberia, Georgia, Groenlandia, Bosnia e Svizzera. Le proiezioni combinano storie di vita quotidiana, tradizioni culturali e paesaggi naturali, offrendo un dialogo tra memoria, natura e cultura.
Oltre alle proiezioni, il festival include incontri tematici, spettacoli e attività per famiglie. Tra queste, l’evento teatrale Esploratori del buio al Parco avventura Boscopark e laboratori creativi per bambini come Il mio libro pop-up. Gli amanti della montagna potranno partecipare a un’escursione guidata lungo la linea di confine asburgica dell’Alta Lessinia, tra trincee e malghe storiche.
La biglietteria del festival resterà aperta fino al 31 agosto presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, con orari mattutini e pomeridiani. Informazioni e prenotazioni disponibili su ffdl.it o via email a biglietteria@ffdl.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516