Scopri tutti gli eventi
Formazione e sostenibilità
25.08.2025 - 15:30
Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema
Fòrema, l’ente di formazione di Confindustria Veneto Est, fa il punto sui risultati del 2023-2024 con la pubblicazione del suo secondo Bilancio di Sostenibilità, confermando l’impegno concreto verso ambiente, persone e territorio.
Tra i dati più significativi spicca la riduzione del 21% nel consumo di energia elettrica presso la sede padovana, sceso da 66.576 kWh a 52.327 kWh, ben oltre l’obiettivo iniziale del -5%. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un vademecum anti-sprechi energetici rivolto ai dipendenti.
Il Bilancio celebra anche il conseguimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, frutto di politiche mirate su equità salariale, welfare aziendale, conciliazione vita-lavoro e smart working. L’80% dei 45 dipendenti a tempo indeterminato di Fòrema è donna, con un incremento di due risorse rispetto all’anno precedente, consolidando l’ente come punto di riferimento per la formazione ESG e i progetti europei.
Grande attenzione viene riservata al benessere interno: flessibilità oraria aumentata del 15%, ore di formazione continua cresciute del 22%, introduzione di buoni pasto e sistemi di incentivazione delle performance, oltre a nuove attività per il benessere psicofisico come yoga e mindfulness.
A livello internazionale, Fòrema ha preso parte a progetti europei come HR PLUS ed Emma4EU, rafforzando la sua rete di collaborazioni e offrendo alle imprese venete strumenti per gestire la sostenibilità e l’innovazione. Sul fronte locale, l’ente ha incrementato del 60% le collaborazioni con scuole e ha organizzato corsi gratuiti per NEET e disoccupati, insieme a eventi culturali aperti alla comunità.
Il presidente Enrico Del Sole ha sottolineato: “La sostenibilità è parte integrante della nostra offerta formativa e della responsabilità verso persone, ambiente e territorio. Stiamo costruendo un modello di formazione che genera impatto reale e misurabile”.
Francesco Nalini, vicepresidente di Confindustria Veneto Est, ha aggiunto: “Qui a Padova lavoriamo fianco a fianco con le imprese, traducendo bisogni reali in percorsi formativi concreti e misurabili. Il modello Fòrema dimostra come la formazione possa promuovere un cambiamento sostenibile e reale nel nostro territorio”.
Matteo Sinigaglia, direttore generale, ha concluso: “Misuriamo l’impatto delle nostre scelte quotidiane e accompagniamo le aziende venete nella transizione ecologica e digitale, creando percorsi innovativi e attenti alle persone”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516