Scopri tutti gli eventi
Spettacolo e diluvio
25.08.2025 - 15:50
Foto dei fuochi sul litorale veneziano
Una notte di emozioni seguita da ore di paura e fatica: così il weekend appena trascorso resterà impresso nei ricordi dei residenti e dei turisti di Cavallino-Treporti. Sabato 23 agosto, alle 22.30, i 12 chilometri di litorale si sono illuminati con il ventennale del Beach on Fire, lo spettacolo pirotecnico entrato nel Guinness dei Primati come il più lungo al mondo. Migliaia di persone hanno assistito a uno show di luci e colori senza eguali, che ha celebrato due decenni di eventi che legano il territorio alla bellezza e all’innovazione.
«Il ventennale è un traguardo che ci emoziona e ci riempie d’orgoglio – ha commentato la sindaca Roberta Nesto –. Il Beach on Fire è diventato un appuntamento irrinunciabile, capace di coniugare spettacolo e rispetto per l’ambiente».
Ma l’atmosfera festosa è stata interrotta poco più di un’ora dopo dalla violenta ondata di maltempo che ha colpito il territorio, causando caduta di alberi e allagamenti localizzati. Grazie alla presenza sul posto di forze già impegnate per la sicurezza dello spettacolo, il Centro Operativo Comunale (COC) è stato attivato immediatamente e gli interventi hanno avuto inizio durante la notte.
Oltre cinquanta interventi notturni hanno permesso di riaprire già dalle prime ore di domenica la viabilità principale, tra cui via Fausta, coinvolgendo Polizia Locale, Civici Pompieri Volontari, Vigili del Fuoco, squadre della Città Metropolitana e forze provenienti da altre aree, supportate da circa 70 volontari e ditte locali. Anche le strutture ricettive hanno collaborato attivamente, assicurando sicurezza e assistenza agli ospiti.
«Ogni anno il Beach on Fire è un’esperienza collettiva che emoziona e unisce – ha detto il presidente del Consorzio Parco Turistico, Mattia Enzo –. Questa volta, l’organizzazione impeccabile è stata decisiva anche per affrontare l’emergenza, dimostrando la forza della nostra comunità».
Sulla stessa linea anche Assocamping, con Francesco Berton che ha sottolineato la tempestività delle strutture ricettive, frutto di anni di investimenti in formazione, sicurezza e cura del verde.
La sindaca Nesto ha infine ricordato come la combinazione di prevenzione, formazione e interventi strutturali sia fondamentale di fronte ai cambiamenti climatici: «Fortunatamente non ci sono stati feriti. Ringrazio tutti gli operatori, volontari, campeggi, categorie economiche e cittadini che hanno collaborato».
Il COC resterà operativo fino al completamento delle verifiche e delle messe in sicurezza, mentre le squadre continuano a lavorare al ripristino del territorio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516