Scopri tutti gli eventi
Patrimonio cittadino
26.08.2025 - 13:00
Foto dell'iniziativa
La città lagunare non sarebbe la stessa senza i suoi capitelli. Piccole opere votive in marmo o legno, incastonate sulle pareti delle case o sulle bricole che punteggiano i canali, custodiscono secoli di devozione popolare e tradizione artistica. Solo a Chioggia se ne contano circa 150, molti dei quali protetti e valorizzati dai volontari del Gruppo Arte Popolare, attivo dal 1980.
Proprio qualche settimana fa il Gruppo ha donato alla città un nuovo capitello votivo, collocato su una bricola vicino al Ponte delle Zitelle Vecchie in Riva Vena. Alla cerimonia hanno partecipato i realizzatori dell’opera, una rappresentanza dei Carabinieri, cittadini amici del Gruppo e Maria Rosa Boscolo Chio, assessore al Decoro urbano.
“Stiamo lavorando alla realizzazione di un Cammino dei Capitelli – ha spiegato Boscolo Chio – un percorso guidato tra i capitelli più antichi e iconici di Chioggia, da Sottomarina fino al centro storico, attraversando luoghi simbolo come il Ponte dell’Isola dell’Unione e Riva Vena. Sarà un percorso di circa quattro chilometri, della durata di poco più di un’ora, pensato sia per i turisti sia per i chioggiotti che vogliono riscoprire la storia e l’arte della città”.
I capitelli, alcuni risalenti ai primi dell’Ottocento, sono dedicati alla Madonna o ai santi protettori della città, Felice e Fortunato. Realizzati principalmente in legno – con qualche esempio in marmo – servivano come segno di devozione dei pescatori, in cerca di protezione prima di partire per il mare.
Tra i custodi più appassionati ci sono Roberto Carisi, Gianni Lanza, Sergio Camuffo e Renzo Lombardo, anima del Gruppo Arte Popolare. “La nostra passione nasce dall’amore per la pittura e per l’artigianato votivo, come le statuine del presepe di San Giacomo – raccontano – Dal 1980 censiamo, restauriamo e, quando possibile, realizziamo nuovi capitelli. Il prossimo sarà collocato l’11 novembre sulla parete della canonica di San Martino a Sottomarina, in occasione della festa del patrono”.
I volontari lanciano un appello ai giovani: “Vorremmo trasmettere la nostra conoscenza e passione alle nuove generazioni, perché non vada persa la cura di questa antichissima tradizione”. Grazie a iniziative come il Cammino dei Capitelli, Chioggia spera di far scoprire e proteggere un patrimonio unico, che unisce fede, storia e arte popolare.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516