Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cura del territorio

Belluno, estate di impegno civico: volontari e frazioni al lavoro per il decoro urbano

Pulizia, manutenzioni e interventi nelle aree verdi

Belluno, estate di impegno civico: volontari e frazioni al lavoro per il decoro urbano

Foto di repertorio

Neanche le settimane centrali di agosto, tradizionalmente dedicate al riposo e al turismo, hanno rallentato l’incessante attività dei volontari dell’Albo comunale e dei residenti delle frazioni di Belluno. Un’estate all’insegna dell’impegno civico e del senso di comunità, con interventi che spaziano dalla manutenzione del verde alla pulizia di sentieri, fontane e spazi pubblici, dal centro storico alle località più periferiche.

«Stiamo vivendo un’estate davvero intensa e positiva dal punto di vista della partecipazione civica – ha sottolineato il sindaco Oscar De Pellegrin –. Da un lato abbiamo un gruppo di volontari comunali ormai consolidato e ben organizzato, dall’altro i capi frazione che stanno coordinando con efficacia gli interventi dei residenti. Una sinergia che sta generando risultati concreti e tangibili su tutto il territorio».

Volontari in azione tra sentieri, scalette e fontane

Coordinati da Paolo Zaltron, i volontari dell’albo comunale sono stati protagonisti di numerosi interventi nelle ultime settimane. Tra i principali:

  • Nevegal, Busa e Costa: sfalcio e pulizia dei sentieri montani.

  • Visome: sistemazione estetica del ponte di Rivamaor, con verniciatura delle transenne dopo i lavori eseguiti dal Comune.

  • Centro storico: pulizia delle scalette tra via Lungardo e piazzetta Santo Stefano, realizzata anche con la collaborazione di un detenuto, nell’ambito del progetto di lavori socialmente utili con la Casa Circondariale di Belluno.

  • Fontane cittadine: per la terza volta in estate, le fontane di Piazza Castello, Piazza Duomo, via Primo Novembre, piazzetta Santo Stefano e Piazza delle Erbe sono state accuratamente pulite con strumenti manuali e acqua corrente, senza l’uso di agenti chimici.

In arrivo anche un nuovo intervento: il gruppo “Quei del luni” sarà al lavoro nei prossimi giorni nella zona di Casera Erte, per un’ulteriore operazione di manutenzione e decoro.

Nelle frazioni, la forza della sussidiarietà

Anche i residenti delle frazioni, guidati dai capi frazione, hanno continuato a operare con costanza e dedizione. Il Comune di Belluno fornisce mezzi, carburante e copertura assicurativa, mentre i cittadini mettono a disposizione tempo ed energie per mantenere in ordine i propri quartieri.

Negli ultimi giorni:

  • A Sopracroda è stata completata la pulizia dell’area verde retrostante la chiesa.

  • A Chiesurazza, nel weekend, volontari al lavoro sul parchetto di zona.

  • A Borgo Piave, previsto lunedì lo sfalcio del parco di San Nicolò e dell’area verde della scuola primaria.

Il sindaco: “Un esempio concreto di cittadinanza attiva”

«Questa è la vera forza del principio di sussidiarietà – ha concluso De Pellegrin –: quando cittadini e istituzioni collaborano, i risultati arrivano. Ringrazio tutti i volontari, i residenti e i capi frazione per il loro esempio e per il contributo che stanno dando alla costruzione di una città sempre più ordinata, accogliente e partecipata».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione