Scopri tutti gli eventi
Cultura
27.08.2025 - 10:30
Villa Emo
Nel cuore della campagna trevigiana, tra distese ordinate e linee d’orizzonte punteggiate da cipressi e gelsi, si erge Villa Emo, una delle più raffinate e armoniose tra le celebri ville venete palladiane. Situata a Fanzolo di Vedelago, questa dimora è un vero e proprio manifesto dell’equilibrio tra architettura, paesaggio e funzione agricola, concepita da Andrea Palladio attorno alla metà del Cinquecento per la nobile famiglia Emo.
L’edificio, oggi Patrimonio UNESCO, è tra i più puri esempi della visione palladiana: un corpo centrale elevato, scandito da un portico colonnato che ricorda un tempio romano, e due barchesse laterali perfettamente integrate nella composizione, pensate per accogliere gli ambienti di lavoro e la vita contadina. Un connubio perfetto tra bellezza estetica e funzionalità, che ha fatto scuola nell’architettura europea.
Varcato l’ingresso, si viene accolti da un ampio viale alberato che accompagna lo sguardo verso la facciata principale, sobria ed elegante. Ma è all’interno che Villa Emo rivela la sua anima più preziosa: gli affreschi di Giambattista Zelotti, allievo di Paolo Veronese, che animano le stanze con scene mitologiche, allegoriche e celebrative.
Le decorazioni raccontano il valore del lavoro, le virtù familiari, il legame con la terra: un programma iconografico che rispecchia perfettamente l’ideale umanista del tempo e la filosofia della famiglia committente. Colpiscono la raffinatezza delle figure, i colori tenui, l’eleganza della narrazione pittorica, ancora oggi in perfetto stato di conservazione.
Villa Emo non è solo un monumento statico, ma un organismo pensato per vivere in sintonia con l’ambiente: i porticati aperti, le barchesse, le geometrie dei giardini e la vastità dei campi che un tempo fornivano alla tenuta la sua forza produttiva, restituiscono la visione di un’architettura capace di dialogare con la natura.
Oggi la villa è aperta al pubblico ed è visitabile tutto l’anno, anche con guide specializzate che ne illustrano la storia, le simbologie e il contesto in cui è nata. Ospita anche eventi culturali, concerti e mostre temporanee, mantenendo viva la sua vocazione di luogo di incontro tra arte, cultura e territorio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516