Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza idraulica

Vigodarzere al lavoro per la prevenzione degli allagamenti: pulizia straordinaria di tutte le caditoie lungo le strade comunali

Il Comune interviene su decine di tombini in diverse vie della città per evitare allagamenti durante i temporali, con l’aiuto dei cittadini e dei mezzi Canal jet

Foto dell'intervento

Foto dell'intervento

Per ridurre i rischi di allagamento durante le piogge intense, il Comune di Vigodarzere ha lanciato un’operazione straordinaria di pulizia delle caditoie stradali. In soli due giorni, grazie all’utilizzo dei mezzi Canal jet, sono state liberate circa un centinaio di griglie ostruite da foglie, detriti e radici.

«Tenere pulite le caditoie è fondamentale – spiega il sindaco Adolfo Zordan – per garantire la sicurezza dei cittadini e la fluidità del traffico. Gli allagamenti creano disagi e pericoli, soprattutto nelle zone più basse del nostro territorio, e con questo intervento vogliamo agire in modo preventivo».

Le operazioni hanno interessato diverse vie della città. In via Manzoni, nota per problemi di allagamento, sono state ripulite le caditoie lungo l’inizio della strada e vicino allo scolo Fossona. Tutti i 34 tombini di via De Gasperi sono stati liberati, mentre in via Carducci e via Stern l’intervento ha riguardato circa sessanta pozzetti complessivi. Anche le vie Ca’ Pisani, Don Milani e Padova hanno ricevuto pulizie approfondite, con interventi mirati in via Nievo, Cavino e Battisti.

Le priorità degli interventi sono state stabilite anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, raccolte tramite il sito comunale e l’app dedicata.

«Un ringraziamento speciale all’assessore ai Lavori pubblici, Moreno Boschello – aggiunge il sindaco – per aver seguito il sistema di segnalazioni, che funziona come ottimo strumento di collaborazione con i cittadini. Ma ognuno deve fare la sua parte, mantenendo pulite le griglie davanti a casa o ai passi carrai. Solo insieme possiamo aumentare sicurezza e decoro del nostro territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione