Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vita di quartiere

Padova si anima tra libri, sapori e piazze: dieci iniziative per far rivivere il commercio di vicinato e i quartieri della Città del Santo

Dal centro alle periferie, eventi culturali, mercatini e laboratori coinvolgeranno i cittadini per sostenere i negozi locali e riscoprire gli spazi urbani

Locandina di Libri, Castagne e altre Magagne

Locandina di Libri, Castagne e altre Magagne

Il centro e i quartieri della città si preparano a un autunno all’insegna della cultura, del commercio e del divertimento. Il Comune, con un bando promosso dall’Assessorato al Commercio e alle Attività Produttive, ha finanziato dieci progetti pensati per animare le piazze e sostenere le attività di vicinato. Ogni iniziativa riceverà un contributo di 3.000 euro, oltre a servizi di supporto per la realizzazione degli eventi.

Tra i protagonisti spiccano le librerie indipendenti, ormai veri e propri punti di riferimento della vita culturale cittadina. Il 14 settembre saranno in Piazza Eremitani per il Festival “Autori in città”, mentre il 19 ottobre torneranno con “Libri, Castagne e altre Magagne”, appuntamento ormai consolidato promosso dall’associazione Pel di Carota.

Non mancano eventi nei quartieri: “Le Botteghe d’Autunno” il 5 ottobre in Piazzale Firenze alla Sacra Famiglia, “Tutti in Piazza, autunno in Piazza Buonarroti” all’Arcella il 27 settembre e il 18 ottobre, e “Germogli Urbani, Arte, Libri e Natura” in Piazza Severi a Santa Rita a ottobre. A questi si aggiungono i Buskers in Piazza Barbato il 27 settembre e la prima edizione dello Slow Friday il 24 ottobre a Voltabarozzo. Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con associazioni locali come Atelie54, Confesercenti, Teatro Invisibile e Ascom.

Tra gli appuntamenti già consolidati ci saranno anche El Biologico in Piassa il 5 ottobre e Il Ghetto in Fiore il 12 ottobre, promossi dalla CIA. A chiudere la stagione sarà l’evento “San Martino a Padova” il 9 novembre in Piazza dei Frutti, con degustazioni di prodotti tipici in collaborazione con i pubblici esercizi. Nello stesso periodo tornerà anche il Salone dei Sapori, dal 5 al 12 ottobre, con appuntamenti tra piazze centrali, sotto il Salone e al Caffè Pedrocchi.

«Promuoviamo bandi a sostegno di chi sceglie di animare la città e di esserne protagonista – commenta l’assessore Antonio Bressa – Queste iniziative valorizzano il commercio di vicinato, fondamentale per la vitalità dei nostri quartieri, e offrono occasioni di intrattenimento per i cittadini. Un plauso a chi si è messo in gioco: ci aspettano un settembre e un autunno pieni di eventi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione