Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra del Cinema

La magia del cinema illumina il Lido: è partita l’82ª Mostra Internazionale di Venezia

Il sindaco Brugnaro: "Venezia capitale della cultura e della pace nel mondo"

La magia del cinema illumina il Lido: è partita l’82ª Mostra Internazionale di Venezia

Le immagini sul posto

Con eleganza, emozione e un tocco di glamour ha preso ufficialmente il via l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella maestosa cornice della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Un’apertura ricca di significato, che ha visto sul palco i protagonisti della cultura e del cinema mondiale, oltre a rappresentanti istituzionali come il sindaco Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

A inaugurare la serata è stata Emanuela Fanelli, quest’anno non solo madrina ma vera e propria conduttrice dell’evento, che ha raccontato il cinema come “un flusso di emozioni condivise”, capace di parlare a tutti. Emozionante l’arrivo sul palco del maestro Werner Herzog, insignito del Leone d’Oro alla carriera, accompagnato dalla laudatio di un altro gigante del cinema: Francis Ford Coppola.

Un messaggio di cultura e pace

Durante il suo intervento, il sindaco Brugnaro ha sottolineato il ruolo della Mostra come ponte tra le culture e spazio di riflessione in tempi difficili:

“Venezia si apre al mondo parlando il linguaggio universale del cinema, che oggi più che mai è strumento di dialogo, consapevolezza e speranza. La cultura resta il mezzo più autentico per costruire la pace".

Non è mancato il ricordo di Andrea Camilleri e un messaggio di saluto istituzionale firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a sottolineare l’importanza dell’evento per l’intero Paese.

Sorrentino inaugura, cinque italiani in concorso

A Paolo Sorrentino il compito di aprire ufficialmente la rassegna con il film "La grazia", primo tra i titoli in programma. In concorso anche "Duse" di Pietro Marcello, "Sotto le nuvole" di Gianfranco Rosi, "Un film fatto per bene" di Franco Maresco, ed "Elisa" di Leonardo Di Costanzo. Fuori concorso, Luca Guadagnino porterà il suo attesissimo "After the Hunt", che segnerà il debutto alla Mostra di Julia Roberts.

Tra le opere più attese, anche "The Voice of Hind Rajab" della regista tunisina Kaouther Ben Hania, racconto struggente di una bambina intrappolata nel fuoco incrociato a Gaza, che promette di scuotere le coscienze.

Tra tappeti rossi e sicurezza rafforzata

Nel pomeriggio, la zona antistante il Palazzo del Cinema si è animata con l’arrivo delle prime star, tra applausi, selfie e richiesta di autografi. Il servizio d’ordine è stato attentamente organizzato: attiva anche quest’anno la sala interforze presso il Comando della Polizia Locale al Tronchetto, con venti agenti operativi su due turni e due imbarcazioni del Servizio Sicurezza della Navigazione dedicate al controllo degli accessi.

La Mostra, come sempre, si conferma non solo vetrina del grande cinema, ma anche luogo di incontro tra arte, impegno e bellezza, con Venezia al centro del panorama culturale internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione