Scopri tutti gli eventi
Istruzione
28.08.2025 - 10:19
Foto di repertorio
Gli studenti del Veneto torneranno sui banchi mercoledì 10 settembre, in linea con Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta, per l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. E con la prima campanella arriveranno anche nuove regole e iniziative a sostegno delle famiglie.
Tra i provvedimenti più significativi spicca il divieto assoluto di utilizzo dei telefoni cellulari durante le lezioni, misura estesa anche agli istituti superiori. Un intervento voluto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per riportare l’attenzione degli studenti sullo studio, limitando le distrazioni tecnologiche.
Novità anche sul fronte della valutazione del comportamento: torna il voto in condotta in decimi, che sarà incluso nel calcolo della media finale anche nella scuola secondaria di primo grado (le medie), contribuendo a rafforzare il peso educativo della disciplina in classe.
Sul fronte economico, la Regione Veneto ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere le famiglie con redditi più bassi nell’acquisto di testi scolastici e contenuti didattici alternativi. Il contributo, denominato “Buono libri e contenuti didattici alternativi”, potrà essere richiesto online dal 17 settembre al 17 ottobre 2025.
Per poter accedere al beneficio, lo studente deve:
essere residente in Veneto;
appartenere a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.748,78 euro.
In particolare:
per ISEE fino a 10.632,94 euro (fascia 1), l’importo è di 200 euro;
per ISEE tra 10.632,95 e 15.748,78 euro (fascia 2), il contributo è di 150 euro.
Le domande andranno presentate esclusivamente online, accedendo all’area riservata del sito ufficiale della Regione Veneto, dove saranno disponibili anche tutte le istruzioni dettagliate.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516