Scopri tutti gli eventi
Truffe sentimentali
28.08.2025 - 15:49
Copertina del libro
Si è tenuta questa mattina nella sala stampa “Oriana Fallaci” di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la presentazione del libro “Quando l’amore diventa una truffa affettiva”, curato da Laura Baccaro, Leandro Cavaliere, Roberto Cavaliere, Roberta Maggioli, Valeria Mele e Amalia Prunotto, edito da Alpes Italia. Il volume raccoglie testimonianze di persone cadute in relazioni ingannevoli, spesso sfociate in vere e proprie truffe online, dal primo incontro fino alla scoperta dello sfruttamento.
“La raccolta di storie reali ha l’obiettivo di far riflettere e prevenire le truffe affettive – ha spiegato Valentina Merlini, giornalista e moderatrice dell’incontro – Non offre soluzioni preconfezionate, ma invita i lettori a porsi domande e ad analizzare con attenzione la realtà. Tutti possono riconoscersi nelle emozioni descritte, senza però identificare direttamente i protagonisti delle storie, protetti dall’anonimato.”
Amalia Prunotto ha sottolineato come spesso l’amore venga frainteso: “Chiediamo all’amore di salvarci o di colmare vuoti emotivi, ma questo non è vero amore. In un’epoca dominata dal digitale, l’innamoramento diventa una forma di sollievo dagli stress quotidiani, ma può trasformarsi facilmente in inganno. Comprendere le bugie ci aiuta a superare le ferite e a ridare dignità alle vittime.”
Secondo Laura Baccaro, la truffa affettiva sfrutta sofisticate strategie psicologiche amplificate dal web: “La rete favorisce la creazione di intimità rapida e ingannevole. Le vittime si sentono protette online, ma i truffatori manipolano sentimenti e comportamenti, confondendo fantasia e realtà. Spesso i danni sono economici, ma anche psicologici, e la denuncia è complicata. La prevenzione passa dalla consapevolezza e dalla gestione responsabile della propria presenza sui social.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516