Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Polesine, al via tre percorsi gratuiti per genitori di bambini 0-6 anni

Un progetto educativo per rafforzare il ruolo genitoriale, con incontri in presenza e online: iscrizioni aperte fino al 12 settembre

Polesine, al via tre percorsi gratuiti per genitori di bambini 0-6 anni

Foto di repertorio

Crescere un figlio è una delle esperienze più coinvolgenti e complesse della vita. Per questo motivo, il Coordinamento Pedagogico Territoriale del Polesine, con il Comune di Rovigo capofila, lancia tre percorsi formativi gratuiti rivolti a genitori con figli da 0 a 6 anni, residenti nella provincia.

I corsi – che nascono per sostenere la genitorialità in tutte le sue sfide – saranno condotti da Ilaria Mussini, esperta pedagogista, counselor e docente presso l’Università di Verona. L’obiettivo è fornire strumenti concreti, ma anche creare spazi di ascolto, condivisione e confronto.

Tre percorsi, quattro incontri ciascuno

Il progetto prevede tre percorsi da quattro incontri ciascuno:

  • Due in presenza, pensati per raggiungere i genitori dell’Alto e del Basso Polesine.

  • Uno online, dedicato in particolare alle famiglie del Medio Polesine, ma aperto a chiunque lo desideri, a prescindere dalla zona di residenza.

L’iscrizione è aperta fino al 12 settembre e sarà possibile solo online. I posti sono limitati e verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande. Ogni genitore ammesso riceverà conferma via email.

Un sostegno concreto alle famiglie

Il progetto punta a rafforzare il tessuto educativo del territorio, offrendo supporto gratuito e professionale ai nuclei familiari con bambini piccoli, in una fase cruciale della crescita.

In un momento in cui la genitorialità è spesso messa alla prova da ritmi frenetici, isolamento sociale e modelli educativi in continua evoluzione, iniziative come questa si rivelano fondamentali per promuovere una cultura del benessere familiare.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile consultare il sito del Comune di Rovigo o rivolgersi al Coordinamento Pedagogico Territoriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione