Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Settembre Musicale a Villa Pisani": il suono dei colori nella storica dimora veneziana

Quattro concerti tra arte, natura e musica con il Conservatorio "Pollini" di Padova, in dialogo con la mostra su Roberto Capucci

"Settembre Musicale a Villa Pisani": il suono dei colori nella storica dimora veneziana

Le immagini dell'evento

Le note risuoneranno tra le colonne e i giardini di Villa Pisani, dove la storia incontra l’arte e la musica diventa protagonista. Prende il via domenica 7 settembre la prima edizione del “Settembre Musicale di Villa Pisani”, una rassegna concertistica nata dalla sinergia tra il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova e la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, con il patrocinio del Comune di Stra e il sostegno di Confartigianato Imprese Veneto.

Il titolo della rassegna, “Colours”, richiama il filo conduttore dell’iniziativa: un omaggio alla percezione, alla bellezza e all’intensità del colore – nella sua forma visiva e sonora – in dialogo con la mostra temporanea “La Forza del Colore. Roberto Capucci a Villa Pisani”, in corso fino al 2 novembre. Ogni concerto sarà un viaggio multisensoriale in cui il colore della musica si fonde con quello dell’ambiente, del paesaggio e della creatività.

«Il colore – spiegano gli organizzatori – è emozione, simbolo e incontro. Anche il suono ha un colore, che si sprigiona nella varietà timbrica degli strumenti e nel loro dialogo con lo spazio».

Un programma tra classicismo, romanticismo e modernità

I quattro appuntamenti si svolgeranno sotto il suggestivo portico centrale della villa, affacciato sul celebre parco storico. Protagonisti: maestri affermati e giovani promesse del “Pollini”, impegnati in programmi originali che attraversano secoli di musica.

  • Domenica 7 settembre (ore 20:30): si apre con l’Open Ensemble, composto da docenti del Conservatorio, che eseguirà brani di Haydn e Mozart, tra eleganza classica e inventiva melodica. In programma: Divertimento n. 2 in la minore, Duo K 423 e il celebre Quintetto per archi K 516.

  • Venerdì 12 settembre (ore 19:15): le arpe saranno protagoniste di una serata poetica con un ensemble tutto al femminile diretto da Tiziana Tornari, tra brani classici e popolari, da Vivaldi a Bizet, passando per la tradizione celtica e la musica da film.

  • Giovedì 19 settembre (ore 19:15): spazio all’Ottetto d’archi con il monumentale lavoro giovanile di Mendelssohn, che fonde impeto romantico e struttura classica. Il gruppo, preparato dal M° Pietro Bosna, si è già distinto in prestigiose rassegne italiane.

  • Domenica 28 settembre (ore 20:30): chiusura in grande stile con Le Trombettissime & Friends, ensemble di trombe tutto padovano, noto per la sua energia e versatilità. In scaletta, tra gli altri, Elgar, Puccini, brani di tango e colonne sonore.

Biglietti e accesso

Gli eventi includono concerto + visita guidata alla villa e, per i pomeridiani, anche accesso al parco:

  • Eventi serali (7 e 28 settembre):
    Intero €15 | Ridotto €9 | Giovani (18-25) €5 | Minori di 18 anni: gratuito

  • Eventi pomeridiani (12 e 19 settembre):
    Intero €18 | Ridotto €12 | Giovani (18-25) €5 | Minori di 18 anni: gratuito

Prenotazione consigliata. Apertura accesso area concerto: 30 minuti prima dell’inizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione