Un altro violento nubifragio ha colpito Montegrotto Terme nel pomeriggio di venerdì 29 agosto, provocando allagamenti e disagi in diversi quartieri della città. Immediato l’intervento della Protezione Civile, della Polizia Locale e del personale comunale, che hanno effettuato sopralluoghi e attivato le idrovore per fronteggiare l’emergenza.
Le zone più colpite sono risultate essere Turri, il quartiere Antoniano, via Augustea e vicolo Palatino. Le autorità hanno riferito che, oltre alla pioggia intensa caduta in un breve lasso di tempo, si è verificato anche un cambiamento nella distribuzione delle acque meteoriche provenienti dai rilievi, con conseguenze particolarmente evidenti nella zona di monte Oliveto, alle spalle dell’Y-40, dove il flusso si è trasformato in un vero e proprio torrente mettendo in crisi il sistema di drenaggio.
Il sindaco Riccardo Mortandello ha spiegato che la situazione, pur complessa, è stata affrontata con prontezza e ha ringraziato i cittadini per la collaborazione. Ha inoltre osservato che, rispetto ai danni registrati nei giorni precedenti, quelli causati dal nuovo episodio sono stati contenuti, probabilmente anche grazie a un’intensa attività di pulizia di condutture e tombini effettuata recentemente.
Mortandello ha aggiunto che una delle principali criticità per Montegrotto è rappresentata dal fango e dalle ramaglie che scendono dai Colli Euganei, ostruendo il sistema fognario e aggravando i disagi. Proprio per questo motivo, ha fatto sapere che nei prossimi giorni si procederà con ulteriori interventi di pulizia.
Guardando al futuro, il sindaco ha annunciato l’organizzazione di incontri pubblici nelle settimane e nei mesi successivi, con l’obiettivo di informare la cittadinanza sulle misure necessarie per proteggere le abitazioni situate nelle aree a maggior rischio. Ha indicato che sarà consigliato l’acquisto di paratie da installare davanti agli ingressi, come già accadeva nei negozi di Venezia, spiegando che non è più sostenibile attendere l’emergenza per distribuire sacchi di sabbia all’ultimo momento.
Infine, Mortandello ha fatto sapere che verrà avviata una campagna informativa porta a porta, volta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di aderire ai programmi della Protezione Civile. Secondo quanto affermato, l’intenzione dell’Amministrazione è di coniugare interventi immediati con una strategia preventiva che coinvolga attivamente tutta la comunità, sottolineando che di fronte ai cambiamenti climatici in corso non ci si può più far trovare impreparati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter