Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Euganea Film Festival 2025: presentata a Venezia la XXIV edizione

Dal 4 al 14 settembre, cinema, ambiente e territorio protagonisti sui Colli Euganei. Ospite speciale la regista Maura Delpero

Euganea Film Festival 2025: presentata a Venezia la XXIV edizione

Foto di repertorio

In occasione della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, presso lo Spazio Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido, è stata ufficialmente presentata la XXIV edizione dell’Euganea Film Festival, in programma dal 4 al 14 settembre in alcuni dei luoghi più suggestivi dei Colli Euganei, in provincia di Padova.

Oltre 40 appuntamenti tra cinema, musica, incontri con gli autori, laboratori e iniziative all’aperto animeranno l’edizione 2025, che conferma il festival come una delle manifestazioni culturali più attente al dialogo tra arte cinematografica, ambiente e comunità locali. A illustrarne i contenuti sono stati Marco Trevisan, presidente di Euganea Movie Movement, e Giovanni Benini, direttore artistico del festival.

Due sezioni competitive e tanto spazio alla riflessione

Il festival si articola in due concorsi principali – Internazionale Lungometraggi e Internazionale Cortometraggi – con 53 opere in gara provenienti da 31 Paesi. A queste si aggiungono le sezioni EFF HAB, dedicata ai temi ambientali, e EFF KIDS, pensata per il giovane pubblico, con proiezioni mirate per le fasce d’età 6+, 10+ e 12+.

Maura Delpero ospite d’onore

Sarà Maura Delpero, regista pluripremiata, l’ospite d’onore di quest’anno. A lei sarà dedicato un focus completo con la proiezione integrale della sua filmografia, compreso “Vermiglio”, candidato ai Golden Globe e vincitore di sette David di Donatello. L’incontro con la regista è previsto per domenica 7 settembre alle 21:00 ai Giardini di Este (in caso di pioggia, l'evento si sposterà al Teatro dei Filodrammatici), preceduto dalla proiezione di “Maternal”.

Hiroshima 80 anni dopo: “Atomic Bomb”, la retrospettiva

Per commemorare gli 80 anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, il festival propone la retrospettiva “Atomic Bomb”, un percorso tra memoria e attualità. Tra gli eventi di spicco, la proiezione del cult “Godzilla” (1954) di Ishirō Honda in versione inedita con sonorizzazione dal vivo a cura di Marco Fasolo (Jennifer Gentle) e il collettivo C+C=Maxigross.

Si parte da Baone con libri, vino e grandi classici

L’apertura del festival è in programma per giovedì 4 settembre a Villa Beatrice d’Este (Baone). Alle 18:00 si terrà la presentazione del libro “Il primo libro di geografia” con l’autore Mauro Varotto; alle 19:00 l’evento enogastronomico “In vino varietas”, una degustazione a tema in collaborazione con il Museo di Geografia di Padova. In serata, dalle 21:00, spazio alla retrospettiva “Atomic Bomb” con “Dark Globe” (Donato Sansone) e il classico d’animazione “When the Wind Blows” (Jimmy T. Murakami, 1986).

Formazione e rete con il Nord-Est

Tra le collaborazioni, anche quella con Nord/Est/Doc/Camp, il laboratorio per documentaristi curato da Pordenone Docs Fest e Bolzano Film Festival Bozen, sostenuto da diverse film commission del Nord Italia. Una delle giornate di formazione si terrà proprio all’Euganea Film Festival, il 12 settembre a Villa Pisani di Monselice.

Come da tradizione, tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione