Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Va in pensione Escor, il cane antidroga della Guardia di Finanza di Treviso

Dopo otto anni di servizio e oltre 35 chili di droga sequestrata, il pastore tedesco simbolo della lotta allo spaccio lascia il reparto operativo e viene adottato dal suo conduttore

Va in pensione Escor, il cane antidroga della Guardia di Finanza di Treviso

Foto di repertorio

Dopo quasi otto anni di attività in prima linea contro il traffico di stupefacenti, Escor, uno dei cani antidroga della Guardia di Finanza di Treviso, lascia il servizio attivo per sopraggiunti limiti di età. Il “finanziere a quattro zampe”, un pastore tedesco grigione nato nel 2015, è stato ufficialmente congedato e ora potrà godersi il meritato riposo nella casa del suo storico conduttore, che ha deciso di adottarlo, rafforzando un legame nato sul campo e mai interrotto.

Addestrato presso la Scuola di Specializzazione Cinofili di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, Escor ha dimostrato fin da subito doti eccezionali nella ricerca di sostanze stupefacenti. Dopo aver superato il corso di specializzazione nel 2017, è stato assegnato al Comando Provinciale di Treviso, dove ha preso parte a centinaia di operazioni.

Il bilancio del suo operato è impressionante: 17 arresti, oltre 80 denunce e circa 900 segnalazioni amministrative per uso personale di droga. Nel corso della sua carriera, il fiuto infallibile di Escor ha permesso il sequestro di 35 chili complessivi di sostanze stupefacenti, tra hashish, marijuana, cocaina, eroina e droghe sintetiche.

La sua attività si è svolta nei contesti più disparati: dalle stazioni ferroviarie alle arterie stradali provinciali, passando per l’aeroporto di Treviso e affiancando anche altre forze di polizia. Sempre pronto all’azione, Escor è stato un punto di riferimento nelle operazioni antidroga del territorio, ricevendo anche un riconoscimento ufficiale durante la Festa della Guardia di Finanza nel 2022.

Ma Escor non è stato solo un cane operativo: è stato anche un prezioso ambasciatore della legalità nelle scuole, partecipando alle “Giornate della legalità” organizzate nelle primarie e secondarie della provincia, dove ha dato dimostrazione pratica delle sue abilità, contribuendo a sensibilizzare i più giovani sul tema della lotta alla droga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione