Scopri tutti gli eventi
Attualità
01.09.2025 - 11:51
Foto di repertorio
Primo settembre 2025: una data che segna la fine di un capitolo importante nella storia investigativa padovana. L’ispettore Enrico Gavagnin, figura di riferimento per la Polizia di Stato, saluta la divisa dopo 34 anni di onorato servizio.
Arruolatosi nel 1991, Gavagnin ha mosso i primi passi al Reparto Mobile di Bologna, per poi trovare la sua vera vocazione nel lavoro tecnico-investigativo della Polizia Scientifica. È in questo ruolo che ha lasciato il segno: da Bologna a Venezia, passando per Treviso e Padova, ha partecipato ad alcune delle inchieste più delicate della cronaca nera italiana.
Tra i casi seguiti: i sopralluoghi legati ai crimini della banda della Uno Bianca, le indagini sulla Mala del Brenta, gli accertamenti dopo il rogo doloso del Teatro La Fenice nel 1996, fino ad arrivare a numerosi episodi di omicidi seriali.
Nel 2018 era stato trasferito al Commissariato di Jesolo, per poi tornare nel 2024 alla Questura di Padova, dove ha chiuso la carriera presso l’Ufficio del Personale. Oltre all’attività operativa, Gavagnin ha anche portato avanti un’importante riflessione teorica sulla sicurezza, culminata in un dottorato di ricerca incentrato su “Stato, Sicurezza e Protesta”.
Non è mancato l’impegno sociale: è stato spesso audito in Parlamento su tematiche cruciali come le morti sul lavoro e il degrado urbano, e nel 2024 è stato eletto presidente regionale veneto dell’UNMS, Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio.
Il questore di Padova, Marco Odorisio, ha voluto ringraziarlo pubblicamente, sottolineandone la “straordinaria dedizione, professionalità e senso delle istituzioni”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516