Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il caso

Truffa telefonica sull’energia: l’allarme di Adiconsum Venezia

“Attenzione: basta un ‘sì’ per attivare un contratto"

Truffa telefonica sull’energia: l’allarme di Adiconsum Venezia

Foto di repertorio

Una nuova truffa telefonica colpisce gli utenti veneziani, con falsi operatori che si spacciano per "gestori comunali dell’energia" annunciando rincari imminenti. A lanciare l’allerta è Adiconsum Venezia, che invita i cittadini alla massima prudenza.

Il meccanismo è semplice ma insidioso: la vittima riceve una chiamata da un numero di cellulare apparentemente italiano – come il +39 347-8825982, già segnalato – e l’interlocutore si presenta come incaricato di comunicare presunti aumenti delle tariffe. L’obiettivo è indurre la persona al cambio del fornitore con modalità tutt’altro che trasparenti.

"Nessun ente comunale gestisce l’energia: è una truffa"

A chiarire la natura ingannevole dell’operazione è Jacqueline Temporin Gruer, presidente di Adiconsum Venezia:

«Questi truffatori violano apertamente le norme del Codice del Consumo. Nessun ente comunale ha competenza diretta sulla fornitura di energia. Stanno sfruttando la paura degli utenti per attivare nuovi contratti senza consenso pienamente informato».

La frode è tanto più pericolosa perché basta una risposta affermativa – anche solo un “sì” – per attivare un contratto non richiesto. I soggetti più vulnerabili, come gli anziani, sono naturalmente i più esposti a questi raggiri.

Cosa fare per proteggersi

Adiconsum Venezia raccomanda ai cittadini di non fornire mai informazioni personali o bancarie per telefono, soprattutto se non si conosce l’identità certa di chi chiama. In caso di dubbio, è sempre possibile:

  • Contattare direttamente il proprio fornitore tramite il numero verde

  • Rivolgersi ad Adiconsum Venezia allo 041-2905811 per assistenza o segnalazioni

La stessa associazione ha già inoltrato una denuncia all’AGCOM, chiedendo l’oscuramento del numero telefonico utilizzato per scopi illeciti, nel rispetto della normativa a tutela del consumatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione