Scopri tutti gli eventi
Turismo
01.09.2025 - 17:32
Foto di repertorio
Secondo i dati ISTAT elaborati per la Regione Veneto, nel 2023 il turismo ha raggiunto quota 21,1 milioni di arrivi, con un aumento del 16,1 % rispetto al 2022 e del 4,3 % rispetto al 2019 (pre-pandemia). Di questi, ben 13,7 milioni provenivano dall’estero, segnando un balzo del 24,3 % rispetto al 2022.
Le presenze totali hanno toccato quota 71,9 milioni, con una crescita del 9,1 % su base annua e +0,9 % rispetto al 2019:
Mare: 4,5 milioni di arrivi (+7,6 %) e 25,9 milioni di presenze (+3,6 %)
Lago: 3,1 milioni (+8,8 %) e 14 milioni di presenze (+7,3 %)
Montagna: 1,3 milioni (+15,3 %) e 4,5 milioni di notti (+13,3 %)
Capoluoghi d’arte come Venezia o Verona hanno visto 11,4 milioni di arrivi (+22,7 %) e 24,6 milioni di presenze (+17,1 %) rispetto al 2022, anche se resta ancora un piccolo gap rispetto ai numeri pre‑Covid.
L’extralberghiero (B&B, affitti brevi, case vacanze) guadagna terreno. Nel 2024, ha registrato 8,84 milioni di arrivi (+5 %) e 41,95 milioni di presenze (+3,7 %) rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2019, questo segmento mostra un balzo del 25,2 % negli arrivi e 11,3 % nelle presenze.
Il turismo estero rappresenta oggi il 67,5 % del totale, con 13,85 milioni di arrivi (+4,3 %) e 50,78 milioni di presenze (+4 %), mentre l’indice domestico è in lieve calo.
Il Piano Strategico del Turismo Veneto 2025‑2027 punta a superare la stagionalità (pilastro “aperto”), spingere sul turismo sostenibile (pilastro “attento”), valorizzando cicloturismo, cammini e turismo fluviale.
Si tratta di una svolta supportata da investimenti strutturali: oltre 41 milioni di euro del FESR destinati alla rigenerazione delle strutture ricettive—con interventi per efficienza energetica, digitalizzazione, accessibilità e progetti soprattutto nelle aree montane, come il bellunese in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Il turismo smart è un altro asse fondamentale: con il sostegno regionale tramite bandi FESR, 12 destinazioni sono già diventate Smart Tourism Destinations, grazie a piattaforme digitali (DMS), Intelligenza artificiale, realtà aumentata e IoT, per migliorare la gestione dei flussi e l’esperienza dei visitatori.
Il Veneto è leader nazionale per turismo: una regione che nel 2019 ha ospitato quasi 20 milioni di arrivi e oltre 70 milioni di presenze, un primato testimoniato anche nel 2024 grazie alla crescita post‑pandemia.
È una terra variegata: dal mare alla montagna, dalle città d’arte (Venezia, Verona, Vicenza, Padova) ai borghi come Asolo o Arquà Petrarca, passando per le Dolomiti e le terme, tutte opportunità capaci di attrarre turismo culturale, enogastronomico, outdoor e benessere.
Indicatore | Valore 2023/2024 | Trend |
---|---|---|
Arrivi totali | 21,1 milioni (+16 % vs 2022) | Forte crescita |
Presenze totali | 71,9 milioni (+9,1 % vs 2022) | Stabilità oltre 2019 |
Extralberghiero | +25 % arrivi vs 2019 | Comfort e flex in aumento |
Turismo estero | 67,5 % del totale | Sempre più dominante |
Investimenti FESR regionali | +41 milioni € | Innovazione e sostenibilità |
Smart Tourism (digitale) | 12 destinazioni attive | In crescita strategica |
Il Veneto si conferma bellezza in movimento: tornato ai livelli pre‑Covid, con il turismo in crescita grazie al boom di arrivi esteri e alla flessibilità dell’offerta extralberghiera. E, soprattutto, una regione proiettata nel futuro, con piani per un turismo sostenibile, smart e diffuso.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516