Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le parole del Ministro per le Disabilità

“La ricerca salva vite”: il Ministro Locatelli in visita alla Città della Speranza di Padova

“Il Governo c’è e continuerà a sostenere chi investe nella vita e nella speranza”

“La ricerca salva vite”: il Ministro Locatelli in visita alla Città della Speranza di Padova

Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Un modello per l’intero Paese”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha definito la Città della Speranza durante la sua visita alla Torre della Ricerca a Padova. Un riconoscimento importante per una delle realtà italiane più avanzate nel campo della ricerca pediatrica, capace di coniugare innovazione scientifica, medicina personalizzata e inclusione sociale.

Lo Stato è al fianco della Fondazione – ha dichiarato il Ministro – e il Governo farà la sua parte affinché la ricerca possa continuare a offrire nuove speranze e a salvare vite umane, specialmente quelle più fragili”.

Un laboratorio di futuro

Durante l’incontro, particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione del nuovo Microscopio Confocale, tecnologia d’avanguardia che potenzierà le attività di diagnostica e studio delle malattie complesse nei bambini. Per Locatelli, l’investimento in strumenti all’avanguardia è la conferma che “la ricerca italiana è tra le più avanzate”, e rappresenta un pilastro per lo sviluppo di cure sempre più personalizzate.

“È cruciale – ha sottolineato il Ministro – rafforzare i legami tra mondo scientifico e associazioni che quotidianamente accompagnano le persone con disabilità. Solo con una vera alleanza si può costruire una società realmente inclusiva”.

Una speranza concreta per i nati prematuri

Una delle ricerche più promettenti della Fondazione è guidata dal prof. Eugenio Baraldi, Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica. Il suo team è l’unico in Italia a impiegare vescicole extracellulari – derivanti da cellule del cordone ombelicale – per stimolare la crescita polmonare nei neonati prematuri gravissimi, anche sotto i 600 grammi di peso alla nascita.

Una frontiera pionieristica che apre scenari fino a poco tempo fa impensabili: bambini nati al limite della sopravvivenza oggi hanno una possibilità in più, grazie alla ricerca made in Padova.

Una realtà che fa scuola

La Fondazione Città della Speranza, attiva dal 1994, è cresciuta fino a diventare uno dei principali poli europei per la ricerca pediatrica, grazie al sostegno di donatori, volontari, professionisti sanitari e università. La visita del Ministro Locatelli rappresenta un segnale politico forte e un riconoscimento istituzionale al lavoro svolto finora.

Il messaggio

La ricerca non è un lusso, ma una priorità. Sostenere chi investe in salute, infanzia e inclusione significa costruire un Paese più giusto e umano”, ha concluso il Ministro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione