Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Montegrotto Terme si trasforma in un villaggio medievale per "Il Tempo di Berta"

Dal 12 al 14 settembre torna la grande rievocazione storica con spettacoli, cortei, tornei cavallereschi e oltre 400 figuranti

Montegrotto Terme si trasforma in un villaggio medievale per "Il Tempo di Berta"

Foto di repertorio

Tre giorni di festa, storia e suggestioni d’altri tempi: dal 12 al 14 settembre, Montegrotto Terme si calerà nuovamente nella sua atmosfera più antica per la nuova edizione de “Il Tempo di Berta”, l’attesissima rievocazione medievale organizzata dall’Associazione Berta A.P.S. con il sostegno del Comune.

L’evento, che da anni richiama migliaia di visitatori, trasformerà il parco Mostar e l’intero centro cittadino in un vero e proprio borgo medievale animato da armigeri, nobili, popolani, cavalieri e mercanti. In programma decine di appuntamenti tra tornei, spettacoli, cortei, animazioni teatrali e giochi storici, tutti curati con attenzione filologica da centinaia di volontari e appassionati.

Si parte venerdì 12 settembre in serata con l’apertura della tradizionale “Locanda de Montagnon”, mentre l’arrivo simbolico dell’imperatore Enrico IV e della regina Bertha di Savoia darà ufficialmente inizio alla rievocazione. La serata proseguirà con una cena medievale su prenotazione, animata da spettacoli e da un imponente show di fuoco a cura della Compagnia Ordallegri, accessibile gratuitamente.

Il giorno seguente, sabato 13, il cuore dell’azione si sposterà nel borgo medievale allestito al parco Mostar. Dalle ore 16 sarà possibile esplorare il villaggio animato da botteghe artigiane, accampamenti militari e banchi didattici. Alle 18 prenderà il via la Disfida dei Cavalieri, seguita, alle 21, dalla grande novità di quest’anno: il Palio delle Sei Contrade a cavallo, una prova mozzafiato di abilità e coraggio, in cui i cavalieri dovranno afferrare il simbolico fuso della popolana Berta e offrirlo alla regina come gesto di fedeltà e valore.

Domenica 14 settembre è atteso il momento clou della manifestazione: il grande corteo storico con oltre 400 figuranti, che partirà alle 10.30 da piazza Mercato e attraverserà le principali vie cittadine, per concludersi al parco Mostar. In mattinata sono previsti anche spettacoli diffusi in varie piazze: musici e sbandieratori in piazza Roma e una dimostrazione di falconeria in piazza Carmignoto.

Nel pomeriggio, ancora animazioni, spettacoli itineranti, tiri con l’arco, burattini e una seconda esibizione di falchi in volo. Gran finale alle 21, con la rappresentazione teatrale de “La Leggenda di Berta”, a cura della compagnia Rec.itando e con le ballerine di On Stage Lab ASD, per chiudere la rievocazione con una nota di poesia e magia.

A rendere possibile l’iniziativa, una rete di volontariato straordinaria: centinaia di cittadini coinvolti nella cura dei costumi, nell’organizzazione logistica e nella messa in scena degli eventi. Attori non professionisti, ma animati da una forte passione, danno vita a personaggi e storie che fanno parte dell’identità culturale di Montegrotto Terme. Tra antichi sapori, spettacoli scenografici e spirito di comunità, “Il Tempo di Berta” si conferma una delle manifestazioni storiche più sentite e partecipate della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione