Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Concerto sociale

La Voce del Mare approda a Rovigo: il Teatro Sociale ospita "La Bigotta"

La rassegna Musikè chiude la sua quattordicesima edizione al Teatro Sociale con uno spettacolo che intreccia musica, parole e impegno civile, accompagnato da strumenti musicali nati dal legno dei barconi di Lampedusa

Uno degli strumenti creati con il legno dei barconi di Lampedusa

Uno degli strumenti creati con il legno dei barconi di Lampedusa

Si chiude con un appuntamento intenso e carico di simboli la quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro e danza promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Mercoledì 10 settembre alle 21, al Teatro Sociale di Rovigo, andrà in scena in prima nazionale La Bigotta, un racconto che unisce note e parole per parlare di viaggi, metamorfosi e speranza.

Protagonista sarà la voce di Antonio Rezza, Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia, che interpreterà il testo da lui stesso scritto. Ad accompagnarlo le musiche composte da Fabio Massimo Capogrosso, affidate all’Orchestra Bruno Maderna e all’Orchestra del Mare diretta da Danilo Rossi, già prima viola della Scala di Milano.

L’Orchestra del Mare, nata nel 2021 e insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, è molto più di un gruppo musicale: è un progetto civile che porta un messaggio di pace anche nelle scuole. I suoi strumenti sono unici, costruiti con il legno recuperato dalle imbarcazioni dei migranti approdate a Lampedusa. Non abeti o aceri da liuteria, ma tavole segnate dal mare, dal sale e dal tempo, trasformate in violini, chitarre, mandolini e percussioni.

Un legno che ha viaggiato a lungo, dall’Africa al Mediterraneo, prima come parte di alberi sacri, poi come struttura fragile di barche di fortuna. Oggi, grazie al lavoro di persone detenute in diverse carceri italiane che hanno imparato l’arte della liuteria, rinasce come strumento musicale: non più relitto, ma voce di speranza e di riscatto.

Il titolo stesso, La Bigotta, richiama un termine marinaresco: una sfera di legno forata che unisce due estremità con una cima di canapa. Una metafora della trasformazione e del legame tra chi parte e chi accoglie, tra memoria e futuro.

Lo spettacolo è parte del cammino che porta alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e al Giubileo dei Migranti, in programma a Roma il 4 e 5 ottobre. Con questa prima nazionale a Rovigo, Musikè conferma la sua capacità di unire grande qualità artistica e attenzione ai temi più vivi della nostra epoca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione