Scopri tutti gli eventi
Sanità locale
02.09.2025 - 13:30
Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione
«La salute non può dipendere dal codice di avviamento postale». È con questa frase che Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione, ha aperto il suo intervento alla Summer School di Venezia organizzata da Motore Sanità.
Secondo Butti, l’Italia non manca di soluzioni innovative nel campo sanitario. Il problema è far sì che queste tecnologie diventino realmente fruibili da tutti, dai grandi ospedali di Padova e Verona fino ai piccoli centri del Veneto rurale. Strumenti come la Piattaforma nazionale di telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, supportati dal PNRR, offrono opportunità concrete per migliorare le cure.
Il Sottosegretario ha illustrato il concetto di “patto per l’innovazione”: uno sforzo condiviso tra Stato, Regioni e operatori sanitari per reinvestire sul territorio i risparmi ottenuti grazie a cure più efficienti. «Ogni risorsa liberata deve tornare a beneficio dei cittadini del territorio che l’ha generata», ha spiegato, sottolineando l’importanza di misurare i risultati in modo trasparente.
Grande attenzione è stata riservata all’intelligenza artificiale, descritta come una “cintura invisibile” capace di collegare terapie, dispositivi e servizi locali. Progetti già attivi, come Reg4IA, mostrano come l’IA possa ridurre le liste d’attesa e gestire in modo più dinamico le agende ospedaliere.
Butti ha anche parlato della creazione di un vero e proprio “Commons dell’innovazione terapeutica”, una piattaforma condivisa dove ospedali, università e imprese possano collaborare e restituire alla collettività risultati concreti e replicabili.
Il messaggio lanciato da Venezia è chiaro: l’innovazione sanitaria deve diventare un motore di equità, portando benefici concreti ai cittadini veneti e italiani, senza lasciare indietro nessuno. La digitalizzazione della pubblica amministrazione, dal cloud al SEND e dagli IT-Wallet alla PDND, sarà la spina dorsale su cui costruire una sanità moderna, più vicina alle persone e alle comunità locali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516