Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Mirtillo nero: piccolo frutto, grandi benefici

Antiossidante, drenante, amico della vista e della memoria

Mirtillo nero: piccolo frutto, grandi benefici

Foto di repertorio

Il mirtillo nero, una bacca tipica dei boschi d’estate, è ben più di un ingrediente gustoso: è un vero concentrato di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, questo piccolo frutto è da sempre utilizzato in fitoterapia per migliorare la salute della vista, del sistema venoso, della pelle e del tratto digerente.

Un superfood tutto italiano

Consumato fresco, essiccato o sotto forma di marmellata, infuso o succo, il mirtillo nero è una presenza preziosa nella dieta di adulti e bambini. In particolare, le sue antocianine, pigmenti naturali responsabili del colore blu-violaceo, agiscono come potenti antiossidanti, contrastando l’invecchiamento cellulare e rinforzando i capillari.

Dalla retina al microcircolo: tutti i vantaggi

I benefici per la vista sono tra i più noti: il mirtillo nero favorisce la rigenerazione della retina e migliora la visione notturna grazie all’azione della rodopsina, una proteina visiva potenziata proprio da questi pigmenti. Inoltre, la presenza di mirtillina aiuta a proteggere e rinforzare i vasi sanguigni, rendendolo ideale per chi soffre di fragilità capillare e disturbi circolatori.

Un aiuto per la digestione e la linea

Anche l’intestino trae vantaggio: i mirtilli essiccati sono astringenti, utili in caso di diarrea, mentre quelli freschi hanno un effetto lassativo delicato. Grazie a catechine e polifenoli, queste bacche aiutano ad attivare i geni brucia-grassi, migliorando il metabolismo e contrastando l’accumulo di adipe, soprattutto sull’addome.

Bellezza e longevità: effetti sulla pelle e sulla memoria

Le vitamine A e C, insieme a sali come ferro, calcio e fosforo, sostengono la produzione di collagene, rallentando la comparsa delle rughe e migliorando la tonicità della pelle. Ma non solo: studi recenti dimostrano che il consumo regolare di succo di mirtillo nero può aumentare le capacità mnemoniche già dopo poche settimane.

Un rimedio naturale completo

Le foglie di mirtillo, spesso trascurate, sono invece molto efficaci in caso di cistiti, uretriti e ritenzione urinaria, mentre il tradizionale vino al mirtillo nero, diffuso soprattutto nel Nord Italia, conserva proprietà antisettiche e digestive, ideali per chi soffre di meteorismo o inappetenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione