Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.09.2025 - 10:00
Immagine di repertorio
Un piccolo villaggio globale dell’istruzione sorge ai piedi del Monte Grappa. È il “La Salle Campus – Istituti Filippin”, realtà d'eccellenza nel panorama scolastico italiano e internazionale, che lunedì 10 settembre aprirà ufficialmente le porte al nuovo anno scolastico. Una ripartenza all’insegna della contaminazione culturale: metà degli oltre 1000 studenti attesi proviene dagli Stati Uniti.
La struttura, immersa in 35 ettari di verde e con 30.000 metri quadrati di superficie didattica e sportiva, ospita 25 classi, dalla scuola dell’infanzia fino ai licei. Il personale conta 46 insegnanti e oltre 120 collaboratori tra educatori, tecnici, operatori sportivi e addetti alla ristorazione. Un'organizzazione che assomiglia sempre più a quella di un vero campus universitario, con camere dotate di bagno privato, mense interne, spazi ricreativi, laboratori e un centro conferenze attrezzato.
Il dirigente scolastico Sileno Rampado ha spiegato che l'obiettivo dell'istituto è rendere la scuola un luogo stimolante e vivo, dove ogni giornata è diversa. Ha sottolineato come gli studenti siano chiamati a cambiare aula a ogni lezione, a seguire materie in blocchi da due ore e a essere valutati in modo continuo, anche nei laboratori. Una didattica non frontale, strutturata per valorizzare concentrazione, autonomia e capacità critica.
Fiore all’occhiello del campus è la forte vocazione internazionale, testimoniata dalla partecipazione di centinaia di studenti universitari americani ogni anno, grazie alla collaborazione con il CIMBA – centro di alta formazione con sede proprio all’interno del campus. Solo nel 2025 sono attesi tre gruppi per un totale di quasi 500 giovani dagli USA, con il primo arrivo già fissato per il 15 settembre. I ragazzi, tra i 19 e i 21 anni, frequenteranno corsi di leadership, economia e comunicazione, vivendo un’esperienza immersiva tra aule, palestre, eventi culturali e attività sul territorio.
Il Campus Filippin non è una scuola come le altre. Oltre al classico percorso liceale (scientifico, scienze applicate, economico-sociale), propone percorsi internazionali con doppio diploma italo-americano e italo-britannico, periodi di studio all’estero, stage linguistici e progetti interdisciplinari. Le strutture a disposizione sono da vera cittadella dell’apprendimento: 450 posti letto, ristorante interno, bar, teatro da 300 posti, sale convegni, due piscine, un palazzetto, campi da calcio, basket, rugby, tennis e piste di atletica. Ogni spazio è pensato non solo per lo studio, ma per coltivare talenti, spirito di squadra, autonomia e responsabilità.
La storia degli Istituti Filippin affonda le radici nel 1924, con la visione educativa di monsignor Erminio Filippin. Oggi, la scuola continua la sua missione sotto la guida dei Fratelli delle Scuole Cristiane, all’interno della rete lasalliana che unisce 928 scuole e 80 università in tutto il mondo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516