Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.09.2025 - 11:40
Foto di repertorio
La Fiera del Cicloturismo cambia casa e sceglie il Veneto come sua nuova sede per almeno tre anni, dal 2026 al 2028. L’evento nazionale, organizzato da Bikeconomist e insignito dal premio ONU nel 2021, si svolgerà alla Fiera di Padova dal 27 al 29 marzo 2026, segnando un passo decisivo per la promozione del turismo in bicicletta nel nostro Paese.
Dopo l’esordio a Milano nel 2022 e tre edizioni ospitate a Bologna, è la volta del territorio veneto, che grazie a un intenso lavoro congiunto tra Regione, Camera di commercio e Comune di Padova, insieme a PadovaHall, conquista un ruolo di primo piano in questo settore in forte crescita.
«Con grande emozione e orgoglio annuncio che la Fiera del Cicloturismo approda a Padova, cuore pulsante del Veneto, e qui resterà fino al 2028», afferma Federico Caner, assessore regionale al Turismo. «È una vittoria straordinaria, frutto di una collaborazione che ha creduto nel potenziale del nostro territorio. Il Veneto sarà protagonista assoluto di un evento che attira migliaia di visitatori, operatori e buyer da tutto il mondo».
Per Caner, la manifestazione non è solo una fiera: è il riconoscimento di un impegno costante che fa del Veneto la regione simbolo del cicloturismo in Italia e in Europa. «I nostri percorsi ciclabili, le infrastrutture all’avanguardia, la qualità delle imprese artigiane e industriali, unite a un’offerta turistica unica, rappresentano un biglietto da visita d’eccellenza per chi ama la bicicletta come esperienza di viaggio, scoperta ed emozione».
L’edizione 2025 della Fiera, diretta da Pinar Pinzuti, ha registrato numeri eccezionali: oltre 250 espositori, 22 mila visitatori e 40 buyer internazionali. «Ora tocca a Padova e al Veneto dimostrare che questo territorio è la casa ideale per il cicloturismo – prosegue Caner –. Non è un traguardo, ma un punto di partenza per costruire nuove opportunità di sviluppo sostenibile e innovativo per operatori e territorio».
Il cicloturismo in Italia genera oggi 89 milioni di presenze con un impatto economico stimato di 9,8 miliardi di euro. Il Veneto primeggia tra le regioni italiane con una rete escursionistica di 1.430 chilometri, integrata da 18 cartografie cicloturistiche e applicazioni digitali sempre aggiornate, disponibili sui punti IAT e sul sito ufficiale www.veneto.eu. Secondo il rapporto Isnart-Legambiente, il 15% dei cicloturisti italiani sceglie proprio il Veneto, dove la spesa media giornaliera per l’alloggio è di 65 euro per i turisti italiani e 70 per gli stranieri, con una permanenza media tra uno e tre giorni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516