Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinema e sostenibilità

Venezia guida un’alleanza mediterranea per rendere più green le produzioni cinematografiche tra Veneto, Grecia e Spagna

Presentato al Lido il progetto “Green Skills for Cinema and Audiovisual Production”, con l’obiettivo di formare professionisti del settore audiovisivo sulle pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente

Venezia guida un’alleanza mediterranea per rendere più green le produzioni cinematografiche tra Veneto, Grecia e Spagna

Un passo avanti per il cinema europeo all’insegna della sostenibilità. Nello spazio della Regione del Veneto all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, la Veneto Film Commission ha presentato il progetto “Green Skills for Cinema and Audiovisual Production”, una nuova iniziativa europea pensata per formare professionisti del settore audiovisivo su pratiche rispettose dell’ambiente.

Il programma, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è rivolto a manager e responsabili della sostenibilità che vogliono imparare a rendere più “green” i set cinematografici e televisivi, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni.

L’iniziativa rappresenta una vera e propria alleanza mediterranea, coinvolgendo Veneto, Grecia e Spagna in un percorso condiviso che punta a valorizzare i territori e a promuovere produzioni più consapevoli. Un progetto che rafforza il ruolo delle film commission come promotrici di innovazione e responsabilità culturale e ambientale.

All’incontro, moderato da Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission, hanno partecipato rappresentanti internazionali: Vicky Hatzivasiliou e Lina Milonaki per la Regione della Macedonia Centrale, Pedro Barbadillo per il Mediterranean Creative Hub di Mallorca, e Leonidas Christopoulos con Stavroula Geronymaki per l’Hellenic Film Commission.

Sono intervenuti anche Luca Ferrario, direttore della Trentino Film Commission Green Film, e Serena Alfieri, producer e tutor del programma. Il percorso formativo prenderà il via a gennaio 2026 a Venezia, con due tappe successive a Salonicco (marzo) e Mallorca (luglio).

Le candidature per partecipare al programma sono aperte fino a sabato 20 settembre sul sito della Veneto Film Commission.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione