Scopri tutti gli eventi
Invecchiamento attivo
04.09.2025 - 16:40
La presentazione del progetto
Il Centro Polifunzionale “Altiero Spinelli” di Cadoneghe è diventato un esempio concreto di come l’invecchiamento della popolazione possa trasformarsi in un’opportunità per tutta la comunità. Nato negli anni ’80 come residenza per anziani autosufficienti, oggi il Centro è un vero e proprio hub culturale e sociale, dove laboratori creativi, attività sportive e momenti di incontro intergenerazionale animano la vita quotidiana dei cittadini.
Il Comune, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Sestante” e numerose associazioni locali, ha scelto un modello partecipato, basato su vicinanza, mutualismo e coinvolgimento diretto degli anziani. Sale polifunzionali, un’area verde e un campo da bocce sono solo alcune delle strutture che ospitano iniziative pensate per promuovere inclusione, creatività e socialità.
Tra le attività più apprezzate ci sono i laboratori artistici e musicali, la riqualificazione del campo da bocce con giovani e anziani al lavoro fianco a fianco, e le proiezioni cinematografiche intergenerazionali. Non mancano corsi di alfabetizzazione digitale e uno sportello di supporto per aiutare gli over 65 a muoversi con sicurezza tra smartphone e computer, riducendo il divario digitale.
Il Centro Spinelli non è solo un luogo di aggregazione, ma anche un punto di riferimento costante per intercettare bisogni, fragilità e orientare i cittadini verso i servizi disponibili, funzionando come un vero e proprio portierato sociale.
La recente conferenza stampa con la Consigliera provinciale Eleonora Mosco, il Sindaco Marco Schiesaro, la Vicesindaco Sara Ranzato e la psicologa Cristina Aiosa ha sottolineato come l’esperienza di Cadoneghe possa diventare un modello replicabile in altri comuni veneti, favorendo reti, dialogo tra enti locali e nuove sinergie.
Non si fermano le iniziative: dall’“Il Centro che vorrei” alle nuove proposte culturali, come corsi di memoria, teatro e la libreria di comunità inaugurata a dicembre, il percorso mira a consolidare il Centro come cuore pulsante della vita sociale e culturale locale.
Il Comune è convinto che l’invecchiamento attivo non sia solo una politica pubblica, ma uno stile di vita condiviso, in cui la partecipazione di istituzioni, operatori, volontari e famiglie trasforma l’esperienza degli anziani in una risorsa preziosa per tutta la comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516