Scopri tutti gli eventi
Musica e cultura
05.09.2025 - 06:00
Il maestro Claudio Scimone, tra i più grandi direttori d'orchestra della storia
Padova si prepara a vivere una giornata dedicata a Claudio Scimone, il celebre direttore d’orchestra scomparso sette anni fa e fondatore de I Solisti Veneti. Lo “Scimone Day”, in programma sabato 6 settembre, offrirà un ricco percorso tra riflessione, cultura e musica dal vivo, celebrando il lascito del Maestro e il ruolo della città come crocevia internazionale per la musica.
Al centro della giornata ci sarà il Seminario di Studi “Padova-Cremona: musica e imprenditoria”, organizzato dal Comitato del Concorso Internazionale Claudio Scimone, con il patrocinio di Regione Veneto, Comune e Provincia di Padova, Comune di Cremona e Università di Padova. L’iniziativa mira a mettere in luce le affinità tra le due città, unite da una lunga tradizione musicale e da un forte spirito imprenditoriale.
«Padova deve moltissimo a Claudio Scimone – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio – non solo per aver fondato I Solisti Veneti, ma anche per aver trasformato la città in un punto di riferimento per la musica a livello mondiale. Lo Scimone Day conferma come la sua eredità continui a parlare al presente, dando spazio ai giovani talenti e costruendo legami tra istituzioni, università e mondo imprenditoriale».
Il Seminario, a ingresso libero, si terrà dalle 9.30 alle 12.35 a Palazzo Maldura, con interventi di docenti universitari e esperti di musica e cultura provenienti da Padova, Cremona e Udine. Tra gli ospiti spicca Manuel Burriesci, vincitore del Premio Internazionale Claudio Scimone 2024, che chiuderà la sessione con un’esibizione su un prezioso violino della collezione del Museo del Violino di Cremona, un Bartolomeo Giuseppe Guarneri del 1734.
La serata proseguirà all’Auditorium Pollini alle 21.00 con il concerto finale del Veneto Festival: sul palco I Solisti Veneti e I Solisti Aquilani diretti da Giuliano Carella, che eseguiranno il Quartetto “Serioso” di Beethoven nella versione orchestrale di Mahler e le Metamorphosen di Richard Strauss. Due orchestre d’archi tra le più longeve e amate d’Italia per un programma che attraversa secoli di storia musicale, dalla tensione lirica di Beethoven al testamento musicale di Strauss.
Lo “Scimone Day” diventa così non solo un momento di ricordo, ma un’occasione per celebrare la musica come strumento di comunità, cultura e sviluppo, consolidando il legame tra Padova e Cremona e confermando il ruolo della regione Veneto come polo di eccellenza artistica e culturale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516