Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spazi pubblici

San Giorgio delle Pertiche. Centro Civico Fallaci: Via al progetto di valorizzazione

Bando sperimentale per animare il centro civico Oriana Fallaci e la piazza Oradour-sur-Glane: progetti pluriennali di arte, spettacolo e formazione con accessibilità garantita e report semestrali per il triennio 2025-2028

L'inaugurazione del centro civico Fallaci, nel 2023

Pubblicata la delibera di giunta che “apre” il Centro ad operatori del settore culturale per animare gli spazi recentemente rimessi a nuovo. Tra le idee proposte: laboratori, tornei di giochi, conferenze e spettacoli per cittadini di tutte le età

È stata approvata ad agosto una deliberazione di giunta che mira a realizzare progetti ricreativi e culturali presso il centro civico “Oriana Fallaci” e presso la piazza “Oradour-sur-Glane”, recentemente ristrutturati e rimessi al servizio della collettività.

La struttura sorge dove un tempo c’era l’ex capannone adibito a sala polivalente pubblica ed è stata inaugurata all’inizio del 2023 dopo la conclusione dei lavori costati 400 mila euro, in parte derivanti da finanziamenti extra comunali. Il centro — già a disposizione di cittadini ed associazioni — vanta una struttura antisismica, ottime performance energetiche e nessuna barriera architettonica.

Visti gli ambienti performanti e ospitali e la posizione centrale, l’amministrazione ha iniziato a valutare quali iniziative possono valorizzare al meglio i nuovi spazi. La delibera, approvata all’unanimità, ha stabilito di pubblicare un avviso in via sperimentale, per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte degli operatori del settore. Le attività ipotizzate dalla giunta sono di natura socio/culturale: arte, teatro per bambini ed adulti, danza, intrattenimenti musicali, giochi e animazioni per bambini, attività di intrattenimento e laboratoriali, tornei di giochi da tavolo senza fini di lucro, festival con tematiche legate alla sperimentazione e alla comunicazione scientifica e ambientale, conferenze, workshop, dibattiti, performance artistiche, reading poetici e letterari, attività di spettacoli viaggianti e circensi.

Gli operatori che vorranno candidarsi dovranno presentare un progetto culturale pluriennale, condividere un calendario di utilizzo, inviare un report semestrale delle attività svolte, partecipare ad incontri periodici con l’amministrazione comunale per il coordinamento delle attività e dello spazio, dimostrare la propria capacità nell’ambito del progetto.

Oltre al rispetto delle vigenti normative in materia di tutela ambientale, ordine pubblico, sicurezza, norme igienico sanitarie e inquinamento acustico, l’operatore che si aggiudicherà l’assegnazione del progetto culturale dovrà prestare un’attenzione particolare all’accessibilità di persone con disabilità: non dovranno quindi essere create barriere architettoniche nelle attività.

L’intenzione dell’amministrazione è quella di attivare i progetti culturali in via sperimentale per il triennio 2025/2028 (con copertura finanziaria già approvata nell’ultimo bilancio), verificando di anno in anno, nel mese di luglio, l’andamento delle attività e programmando la successiva stagione sulla base di un report delle attività svolte.

“Il centro civico e la nuova piazza Oradour-sur-Glane sono due spazi che ora devono essere riempiti di contenuti culturali/ricreativi, valorizzati, attivati e utilizzati dai cittadini di tutte le età” ha commentato il sindaco Daniele Canella.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione