Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tram Padova

Tram, via alle prove sul Sir1. Cantieri Sir2 e Sir3 verso il completamento

In vista della riapertura delle scuole, Padova accelera i lavori sulla rete tranviaria. Intanto tornano in movimento i convogli sulla linea Sir1, con test tecnici e nuove batterie

Tram, via alle prove sul Sir1. Cantieri Sir2 e Sir3 verso il completamento

Foto di repertorio

I cantieri per l’estensione e l’ammodernamento della rete tranviaria padovana avanzano con decisione, mentre il tram è tornato a muoversi sulla linea Sir1. Nella giornata di ieri, infatti, sono iniziate le prove tecniche sui convogli, a partire dal tratto Guizza–Prato della Valle e, nel pomeriggio, tra Guizza e Bassanello. I test si sono concentrati in particolare sulle nuove batterie al litio-titanato, installate durante l’estate su tutti i mezzi. Nel fine settimana è previsto l’allungamento delle prove lungo l’intera linea, fino all’Arcella, inclusi i nuovi scambi di Corso Garibaldi e della zona Stazione.

Parallelamente, si avvicina la conclusione di diversi cantieri strategici avviati durante l’estate, proprio in vista del rientro a scuola previsto per il 10 settembre. Interventi in fase di chiusura sono stati segnalati in zona Stazione, a Ponte di Brenta, all’incrocio Garibaldi (già completato) e lungo il tracciato della Sir1.

Ma i lavori non si fermano. A partire da lunedì 8 settembre, si aprirà un nuovo fronte lungo la linea Sir2, con l’avvio del cantiere su via Anelli, nel tratto compreso tra via Grassi e via Bonaventura da Peraga. La linea, infatti, una volta raggiunta la rotonda della Stanga da via Venezia, percorrerà via Grassi, attraverserà via Anelli e tornerà su via Venezia proprio da via Bonaventura. Un tracciato che passerà accanto alla futura sede della Questura, nell’area dove sorgeva il complesso Serenissima.

Durante i lavori su via Anelli verrà istituito un divieto di sosta permanente, il limite di velocità a 30 km/h, e – se necessario – brevi tratti di senso unico per garantire la circolazione. Il cantiere proseguirà fino a metà novembre, poi si sposterà su via Bonaventura.

Sempre nell’ambito del Sir2, Corso Milano sarà interessato da lavori notturni l’8 e il 9 settembre. Il tratto compreso tra via Dante e Riviera Mussato sarà chiuso al traffico dalle 21 alle 5.30 per permettere l’asfaltatura e il rifacimento del manto stradale. Se le condizioni lo permetteranno, la riapertura al doppio senso di circolazione potrebbe avvenire già con l’inizio delle scuole. Tuttavia, le intense piogge dei giorni scorsi hanno rallentato la posa del calcestruzzo, e la decisione definitiva verrà presa in base alla verifica delle condizioni tecniche. Durante i lavori notturni, sarà comunque garantito l’accesso a residenti, veicoli di soccorso e proprietà private.

Per quanto riguarda la linea Sir3, proseguono i lavori su via Falloppio. Dopo aver completato la piattaforma tranviaria tra via Morgagni e la rotonda di via San Massimo, si è passati alla seconda fase: la realizzazione del tratto in direzione nord, verso la stazione. Il cantiere è stato spostato sul lato opposto della strada, ma viene mantenuta la circolazione a doppio senso. Il termine dei lavori è previsto entro dicembre.

Sulla ripresa del servizio tranviario si è espresso anche l’assessore alla Mobilità Andrea Ragona:
«Stiamo lavorando per rimettere in funzione il tram il prima possibile. Ieri sono partiti i test con i nuovi sistemi, in costante dialogo con il Ministero e ANSFISA, che ringrazio per il supporto. L’obiettivo è riattivare il servizio su una linea profondamente rinnovata, con interventi strutturali sui binari e nuove batterie. I cantieri estivi stanno per chiudersi e ora si apre una nuova fase, a partire da via Anelli. Stiamo inoltre definendo i dettagli per la prosecuzione dei lavori a Ponte di Brenta, dove la posa della rotaia è già cominciata, con l’obiettivo di riaprire via San Marco nei primi giorni della prossima settimana».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione