Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Alloggi pubblici anche per i Vigili del Fuoco: la Regione Veneto avvia un piano di ricognizione

Corazzari: «Un dovere morale verso chi protegge la nostra sicurezza» – Alla Mostra del Cinema di Venezia l’annuncio del progetto con il Ministero dell’Interno

Alloggi pubblici anche per i Vigili del Fuoco: la Regione Veneto avvia un piano di ricognizione

Foto di repertorio

Un segnale concreto di riconoscenza verso chi, ogni giorno, mette la propria vita al servizio della collettività. È questo il senso dell'iniziativa presentata ieri dalla Regione del Veneto, che ha annunciato l'avvio di una ricognizione degli alloggi pubblici con l’obiettivo di destinarne una parte, a canone concordato, ai Vigili del Fuoco in servizio nel territorio regionale.

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale all’Edilizia Residenziale Pubblica Cristiano Corazzari, nello spazio della Regione del Veneto / Veneto Film Commission allestito all’interno dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Con lui, anche il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, a testimoniare l’intesa istituzionale con il Ministero dell’Interno e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

Alloggi ERP: estesa la tutela anche ai pompieri

L’iniziativa si inserisce nel solco tracciato dalla Legge regionale 39/2017, che già prevede una riserva del 10% degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) per le forze dell’ordine in servizio in Veneto. «Ora estendiamo questa possibilità anche ai Vigili del Fuoco – ha spiegato Corazzari – pur non essendo una forza di polizia, il Corpo è uno degli attori fondamentali nella gestione delle emergenze e nella tutela delle persone. È giusto riconoscere loro pari dignità anche sul piano abitativo».

L’accordo tra Regione e Ministero, recentemente approvato dalla Giunta regionale, punta a favorire l’assegnazione di alloggi a canone calmierato attraverso convenzioni specifiche, in collaborazione con le ATER (Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale).

Un gruppo di lavoro per mappare il fabbisogno abitativo

Per rendere operativa l’iniziativa, verrà istituito un Gruppo di lavoro tecnico incaricato di valutare il fabbisogno abitativo dei Vigili del Fuoco e individuare le soluzioni residenziali pubbliche disponibili. Ne faranno parte:

  • Il Direttore della Direzione Programmazione Lavori Pubblici ed Edilizia della Regione del Veneto

  • Due rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (uno regionale, uno provinciale)

  • Un rappresentante delle ATER del Veneto

  • Un delegato dell’ANCI Veneto

Corazzari: «Non è solo una misura logistica, ma un atto di gratitudine»

«I Vigili del Fuoco – ha sottolineato Corazzari – rappresentano un pilastro della nostra sicurezza collettiva. In ogni emergenza, sono i primi a intervenire, spesso mettendo a rischio la propria vita. Questa misura vuole essere non solo un sostegno concreto, ma anche un riconoscimento morale del loro ruolo fondamentale nella società».

Un messaggio forte anche dal Lido

La scelta di presentare l’iniziativa all’interno della Mostra del Cinema di Venezia non è casuale. In uno degli eventi culturali più seguiti al mondo, la Regione ha voluto lanciare un messaggio di attenzione istituzionale verso chi lavora lontano dai riflettori, ma al centro della vita reale.

Un gesto che rafforza l’immagine di una politica regionale attenta non solo alle grandi opere, ma anche ai bisogni quotidiani di chi si impegna per la collettività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione